Oggi sperimentiamo per voi un abbinamento tanto delicato quanto originale: frutti di mare e fiori di zucca. Perchè non preparare un sughetto con il quale condire un bel piatto di pasta fresca? Proviamo a preparare le linguine ai fiori di zucca e cozze, gli spaghetti con gamberoni e fiori di zucca, oppure, se preferite il
I primi piatti
E’ lo spazio perfetto per chi predilige i primi piatti ed è sempre alla ricerca di nuove idee: che si tratti di fresche e gustose insalate di riso, di pasta o di cereali, oppure di corroboranti zuppe e minestre invernali, di piatti ricchi per la domenica in famiglia o ancora di pastasciutte svelte svelte per una pausa pranzo saporita….qui si parla di primi piatti, con tanta voglia di fantasia, sapore e originalità.
Giallo buonumore!
Vi diamo un’idea….Il risotto alla milanese è un piatto semplice e versatile, ideale per donare colore e sapore ad un pranzo o una cena in compagnia. Lo potete accompagnare con sapori più decisi quali funghi e salsiccia, come si usa tradizionalmente nel nord Italia, ma vi sorprenderete a scoprire quanto si presta ad accompagnare anche
Mangiar bene è buona norma!
La pasta alla Norma è un classico della tradizione mediterranea. Pomodoro freschissimo, una melanzana e qualche fogliolina di basilico e…voilà, il pranzo è servito!
Cavatelli con cozze e fagioli
Se i cavatelli sono una passione tutta pugliese, i fagioli sono molto amati in veneto, e le cozze piacciono veramente a tutti, ecco una ricetta tutta da provare per conquistare con semplicità anche gli ospiti più esigenti. Ci riferiamo ai cavatelli con cozze e fagioli, di cui oggi vi proponiamo la ricetta. Buon appetito!
Voglia di menta!
La menta è una pianta erbacea perenne che ogni anno in questa stagione fa capolino nelle aiuole o nelle bordure dei giardini di tutta l’area mediterranea ed oltre. In cucina rientra nel gruppo delle cosiddette piante aromatiche, quelle che ci piace tenere sul balcone ed usare all’occorrenza per profumare la tavola con fantasia. Ecco qualche
Cucinare il pesce? E’ facile
Costruire un intero menù a base di pesce a molti di noi può sembrare un’ardua impresa: eppure, seguendo le ricette passo a passo ed avendo una minima conoscenza delle basi della cucina, potete farcela anche voi! Si parte con un antipasto di sarde fritte insaporite da un pò di pecorino, per poi passare alle linguine
Inverno o primavera?
Febbraio sta per finire e la voglia di primavera si fa sempre più sentire. Oggi vi proponiamo tre ricette nuove ed interessanti capaci di soddisfare sia gli ultimi desideri invernali, come i fumanti e fondenti gnocchi ripieni al gorgonzola, sia i primi sfizi primaverili, come i tagliolini verdi allo scoglio, originali e profumati di mare
I primi della domenica
San Valentino è passato e domani sarà l’ultimo giorno di Carnevale, il martedi grasso. Abbandonati quindi i manicaretti romantici e gli sfiziosi (e supercalorici) dolci carnevaleschi, è tempo quindi di riprendere a dedicarsi alla cucina di tutti i giorni. Oggi si parla di primi piatti, quelli un pò speciali che forse moltissimi di voi avranno
Mille cuori per San Valentino
Ecco l’idea che mancava per San Valentino! Perchè non preparare dei gustosi ravioli al salmone a forma di cuore? Non è poi così difficile…seguite la nostra ricetta e scoprite come stupire e prendere per la gola il vostro o la vostra partner!!!
Risotto ai funghi porcini
Ingredienti: 320 gr. di riso ½ l. di brodo bollente 500 gr. di funghi porcini 100 gr. di prosciutto cotto ½ cipolla piccola ½ bicchiere di vino bianco secco 50 gr. di burro 50 gr. di parmigiano grattugiato un cucchiaio di prezzemolo tritato sale, pepe Preparazione: Raschiate i funghi, puliteli accuratamente con un panno umido
Risotto alla fontina
Il formaggio fuso è una vera goduria per il palato…se poi ci aggiungete qualche pezzettino di pera, l’esito sarà superlativo! Buon appetito!
Spaghetti al gorgonzola
Per avere un esito ottimale di questa ricetta, assicuratevi di scegliere solo gorgonzola di ottima qualità e molto dolce….
Spaghetti alla busara
Un primo piatto tipico della tradizione gastronomica Veneta per tutti gli amanti del pesce!

Risotto al radicchio di Treviso
Il risotto al radicchio di Treviso è buono “così com’è” oppure se reso ancor più sfizioso dall’aggiunta di pancetta, salsiccia, noci o altri ingredienti tipicamente invernali.
Spaghetti alle vongole
Ingredienti: 350 gr. di spaghetti 1 kg. di vongole 250 gr. di pomodori 2 spicchi d’aglio un mazzetto di prezzemolo 6 cucchiai di olio sale, pepe
Conchiglie di melanzane
Ingredienti: una grossa melanzana tonda una piccola cipolla ½ kg. di pomodori da sugo un cucchiaio di prezzemolo e basilico tritati la punta di un cucchiaino di zucchero olio, sale, pepe olio per friggere Preparazione: Sbucciate la melanzana e tagliatela a cubetti che farete friggere nella friggitrice o in una padella. Quando sarà cotta estraetela
Sugo crudo alle noci
Oggi vi proponiamo un sugo a base di noci ottimo per condire la pasta sia a caldo che a freddo! Ingredienti: un cipollotto un limone un cuore di sedano 50 gr. di gherigli di noci 50 gr. di grana a scaglie olio
Pasta al polipo
Ingredienti: 350 gr. di pasta nel formato a piacere un polipo pomodoro peperoncino olio d’oliva panna sale
Zuppa di pesce
Ingredienti: 2 kg. di pesce assortito (San Pietro, scorfano, merlano, nasello, triglia, polpo, crostacei, ecc.) una grossa cipolla due spicchi d’aglio 4 pomodori maturi un bicchiere di vino bianco un cucchiaio di prezzemolo tritato un peperoncino piccante (facoltativo) un bicchiere di vino bianco secco olio, sale, pepe
Riso alla greca
Ingredienti: 150 gr. di riso 30 gr. di burro un litro di brodo di pollo due peperoni rossi un cespo di lattuga una scatola di piselli tre cucchiai di olio sale, pepe