La stagione dei carciofi

Spread the love

carciofi

La stagione dei carciofi

Il carciofo è una di quelle verdure di stagione che caratterizzato soprattutto il centro Italia: difatti, è molto comune trovare pietanze di ogni genere nel Lazio, in Toscana ed in Liguria. Questa verdura di stagione, dal gusto deciso, permette di realizzare per l’appunto molti piatti, a partire dagli antipasti fino ai secondi piatti. Ma non è tutto perché questo vegetale, oramai venduto in mercati e supermercati, ha anche delle proprietà benefiche a livello dell’organismo: difatti, ha proprietà drenanti e digestive e, peraltro, è molto consigliato all’interno dell’alimentazione degli individui che soffrono di colesterolo alto.

Gli usi del carciofo in cucina

In cucina troviamo diversi utilizzi del carciofo e vediamo, peraltro, in commercio anche molti tipi di carciofi: difatti, troviamo i precoci o autunnali ed i tardivi o primaverili. Ad ogni modo, tra i carciofi in commercio troviamo ad esempio quello spinoso che ha un gusto forte ed una forma affusolata e lunga; questo tipo di carciofo è tipico soprattutto in Sardegna e si raccoglie in primavera inoltrata. La mammola, invece, è noto soprattutto nella cucina romana ed ebraica e già ai tempi degli etruschi era raffigurato sulle tombe collocate a Tarquinia. Il violetto, invece, si presenta come carciofo che comprende sia la mammola che lo spinoso; il suo colore è sul nero ed vede tra le varietà pregiate il precoce di Schito, di Sant’Erasmo, della Val di Cornia ed il catanese.

LEGGI ANCHE  Primizie 2011

Ad ogni modo, ogni tipo di carciofo può esser utilizzato in diverse preparazione; ad esempio, con il caldo che si avvicina perché non portare in tavola una bella insalatina croccante di carciofi? Oppure, se avete amici per pranzo, perché non presentare un bel piatto di paccheri con il sugo di carciofi e salsiccia? E perché non preparare un gustosissimo sugo ai carciofi?


Spread the love
Continua la lettura » 1 2