La ricetta della pizza: impasto base e varianti
La pizza, un classico tutto italiano
La pizza è un classico che identifica la tradizione gastronomica italiana nel mondo. E’ un piatto così gustoso, completo e realizzato con ingredienti semplici che piace proprio a tutti e ne esistono decine di varianti. Ricordiamo che, nonostante l’italianità conquistata nel tempo, la vera pizza nasce prima di tutto come piatto napoletano, da cui prende anche il nome. Napoli e dintorni, dunque, capitali della vera pizza napoletana, quella ottenuta impastando farina di tipo 00, lievito, acqua e sale e condita a piacimento. Sappiamo, infatti, che il pomodoro e la mozzarella sono i condimenti per pizza più utilizzati e amati ma esistono davvero centinaia di modi diversi per condire questa base lievitata e dal sapore neutro. Ma la pizza nasce già Margherita, ovvero condita con pomodoro e mozzarella? Assolutamente no. La salsa di pomodoro arriva solo nel Settecento, mentre per la mozzarella si dovrà aspettare fino al 1889 quando un pizzaiolo di Napoli dedicò alla regina Margherita una pizza con i colori della bandiera italiana. Rosso come il pomodoro, bianco come la mozzarella, verde come il basilico fresco.
La vera pizza napoletana
Oggi la vera pizza napoletana è un concentrato di prodotti tipici preziosi e inimitabili come i pomodori San Marzano, la mozzarella di bufala e gli oli extravergini di oliva campani. In tanti hanno provato a riprodurre la pizza, ma solo in pochi ci sono riusciti. Questo perché la ricetta originale richiede una serie di requisiti imprescindibili per la sua buona riuscita. La pizza presente nell’immaginario collettivo è di forma circolare, sottile ma non troppo, dalla consistenza croccante ma elastica, con i bordi di un colore dorato. La sua cottura avviene in forno a legna, solitamente a una temperatura di circa 485 gradi perché il segreto per un’ottima pizza sta proprio nella velocità di cottura.
Preparazione: 1 ora 10 minuti
Cottura: 15 minuti
Porzioni: 6 persone
La pizza, e per pizza intendo quella Napoletana deve cuocere nel più breve tempo possibile cosa che in casa è molto difficile ma non impossibile e la ricetta e consigli giusti fanno la differenza. Si può anche ottenere una pizza Napoletana DOC O meglio….STG (Specialità Tradizionale Garantita ))