Cena vegetariana con Benedetta Parodi

Spread the love

Benedetta è una grande carnivora, ma oggi propone un bel menu vegetariano dedicato a tutti i vegetariani, a chi ha amici vegetariani da invitare a cena, oppure a chi semplicemente vuole un pò depurarsi dall’eccessiva carne. Vediamo quali sono state queste ricette vegetariane.

Stracchino gelato

Ingredienti

  • 75 gr di cacao amaro
  • 125 gr di zucchero
  • 250 ml di acqua
  • maizena qb
  • 50 gr di mandorle
  • 100 gr di zucchero semolato
  • mezzo litro di panna
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 3 tuorli

Preparazione

  • mischiamo il cacao con lo zucchero (125gr), l’acqua e la maizena
  • porto a bollore
  • faccio tostare le mandorle in un padellino
  • tolgo le mandorle e nello stesso padellino metto 100 gr di zucchero e lo faccio caramellare
  • aggiungo le mandorle
  • appiattisco il caramello tra 2 fogli di carta forno e lo faccio raffreddare
  • monto la panna
  • a parte monto lo zucchero con i tuorli
  • amalgamo i tuorli alla panna
  • trito il croccante
  • aggiungo il croccante al composto di panna
  • metto in freezer per una notte
  • servo con la salsina al cioccolato

Multistrato di patate, pomodori e formaggio grana con salsina di cipolle

Oggi ospite di Benedetta è Roberta Noè, giornalista sportiva di Sky e grande amica di Benedetta. Roberta è tra l’altro anche vegetariana, così oggi è proprio la giornata giusta per lei.

LEGGI ANCHE  8 Aprile, La Prova del Cuoco

Ingredienti

  • cipolle rosse qb
  • 4 patate
  • 4 pomodori
  • 2 cucchiai di zucchero di canna
  • 2 cucchiai di aceto balsamico
  • olio
  • sale
  • pomodori secchi qb
  • riso venere qb
  • formaggio grana a scaglie

Preparazione

  • facciamo appassire le cipolle per 10 minuti
  • aggiungiamo zucchero e aceto balsamico e facciamo caramellare
  • affettiamo le patate sottilisime
  • affettiamo i pomodori
  • ungiamo una teglia da forno
  • facciamo uno strato di pomodori, uno di patate, uno di pomodori secchi e uno di grana a scaglie e procediamo così per 3 strati
  • cuociamo per 30 minuti a 180 gradi
  • serviamo con riso venere e salsa alle cipolle

Hamburger di ceci

Ingredienti

  • 500 gr di ceci in lattina
  • 2-3 fette di pancarrè
  • 1 scalogno
  • 2 uova
  • sale
  • 2 cucchiaini di senape
  • zenzero in polvere
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • olio
  • insalata misticanza
  • pomodorini qb

Preparazione

  • mettiamo nel robot i ceci, il pane, lo scalogno, le uova, il sale, la senape, lo zenzero e il prezzemolo
  • tritiamo leggermente
  • ungiamo di olio una bistecchiera
  • aiutandoci con il pangrattato facciamo degli hamburger
  • se sono troppo morbidi mettiamo del pangrattato dentro
  • serviamo con l’insalatina

Pesto di pistacchi con chips di zucchine

Ingredienti

  • 80 gr di pistacchi
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 mazzetti di basilico
  • 1 mazzetto di menta
  • olio
  • parmigiano
  • 1 zucchino
  • farina qb
  • sale
  • 350 gr di orecchiette fresche

Preparazione

  • mettiamo nel mixer i pistacchi, l’aglio e trito
  • a parte trito il basilico, la menta e un pò di olio
  • unisco la menta ai pistacchi
  • amalgamo con altro olio e parmigiano
  • taglio lo zucchino a fettine sottili
  • passo le fettine nella farina e le friggo
  • poi cuocio la pasta, la condisco con il patè e la servo con le fettine di zucchino fritte
LEGGI ANCHE  La torta Sacher di Benedetta Parodi

Gratin di finocchi con il caprino

Ingredienti

  • 700-800 gr di finocchi
  • olio
  • 200 gr di formaggio caprino
  • 100 ml di latte
  • pangrattato
  • parmigiano
  • sale e pepe

Preparazione

  • lesso i finocchi
  • li dispongo in una pirofila unta d’olio
  • aggiungo il caprino a pezzi, il latte, il sale e il pangrattato
  • completo con un filo di olio
  • faccio gratinare per pochi minuti a 200 gradi in forno

Spread the love

2 commenti su “Cena vegetariana con Benedetta Parodi

  1. Cara Paola, grazie per la segnalazione: per quanto riguarda gli zucchini o le zucchine, ti confermiamo che si può usare sia la forma maschile che quella femminile, e che probabilmente in questo l’Italia si divide. Alcune regioni usano zucchini, altre zucchine, ma stando ai dizionari che abbiamo consultato non c’è differenza. Per quanto riguarda invece le scaglie di grana, provvediamo subito!
    A presto!

  2. Da menù vegetariano:
    lo sapete che la zucchina è un nome femminile? Non si dice lo zucchino.
    E poi nella ricetta “multistrato di verdure varie” negli ingredienti mana il parimigiano a scaglie: è bene dirlo che deve essere a scaglie.
    Bye, bye

I commenti sono chiusi.