ricetta del casatiello - Ricettepercucinare.com

Ricetta del casatiello napoletano

Ricetta del casatiello napoletano, una ricetta golosa e gustosa da preparare in occasione della Santa Pasqua o quando avete voglia di gustarla. Scopriamo come si fa e quali sono le differenze rispetto al tortano napoletano.

ragu alla napoletana - Ricettepercucinare.com

Ricetta del ragu alla napoletana

Ragu alla napoletana, un ragu ricco, con diversi tagli di carne, saporito e goloso, perfetto da preparare nei giorni di festa. A voi la procedura di preparazione nel dettaglio.

frittelle veneziane ricetta originale - Ricettepercucinare.com

Frittelle veneziane morbide, i segreti

Per preparare delle frittelle veneziane morbide morbide è necessario seguire la ricetta della tradizione ma anche prestare attenzione ad alcuni dettagli specifici e ad alcuni passaggi.

come cucinare la zucca - risotto di zucca bimby - ricettepercucinare.com

Come cucinare la zucca

Come cucinare la zucca? Spesso la stagione delle zucche arriva, ma non sappiamo da dove cominciare. Ecco allora come cucinare la zucca, vi diamo 3 ricette della tradizione tutte da copiare.

come fare il pesto alla genovese - My Italian Recipes

Pesto alla genovese: come non farlo annerire?

Pesto alla genovese, come non farlo annerire? Scopriamo assieme una serie di interessanti e utilissimi trucchetti per non far annerire il pesto alla genovese in modo facile e veloce e ottenere una salsa di un bel colore verde brillante.

Pasqua Hot Cross Buns

La Pasqua in tavola in giro per il mondo

Non solo il nostro paese si prepara a festeggiare la Santa Pasqua con prodotti tipici in tavola, ma anche altre nazioni arricchiscono la propria tavola con squisite prelibatezze.

Le ricette dei dolci di Carnevale, tradizione italiana

Il Carnevale è la festa del divertimento ma soprattutto dei dolci fritti e golosissimi: ecco una carrellata dei dolci tipici carnascialeschi regione per regione.. Dopo una panoramica sulle ricette salate e sui dolci di nord e centro Italia, non ci resta che concludere con una carrellata dei dolci dedicati al Carnevale del sud Italia. Buon Carnevale a tutti!

Panettone

Il panettone: storia e tradizione

Che Natale è se non si festeggia con il classico dolce natalizio del panettone? Oggi parliamo della storia e tradizione di quest’antico dolce di origine lombarda.

La Feta dou Baro’

Per vivere a pieno l’atmosfera carnascialesca di ogni regione, oggi vi suggeriamo un evento che si tiene a Cogne in Valle D’Aosta, l’ultimo sabato di Carnevale, ed è ‘La Feta dou Baro’, che saluta il Carnevale a suon di barili di vino.

La Fira de Bagoin

La Fira de Bagoin è un evento tradizionale che celebra il rito della smettitura del maiale: la macellazione e la preparazione dei prodotti derivati viene festeggiato quest’anno a Villa Verucchio, priovincia di Rimini il 16 gennaio.

Pan e Vin

L’Epifania a Sacile, Pordenone, si festeggia con il rito del Pan e Vin. Il 5 gennaio la città si riunisce davanti ad un falò propiziatorio, secondo un rito contadino antichissimo, e si accompagna il tutto consumando vin brulè e Pinza, che è un dolce povero tipico delle feste, cioè il Pan e Vin.