La Pasqua in tavola in giro per il mondo
La Pasqua in tavola in giro per il mondo
La Pasqua si avvicina a grandi passi ed anche quest’anno le tavole italiane saranno imbandite con ricchi piatti e dolci della tradizione dolciaria italiana. Non mancherà, dunque, la famosa colomba pasquale con la quale grandi e piccini si leccheranno i baffi, ma non mancherà neppure un bel piatto di agnello, piatto simbolico che per i cristiani rappresenta il corpo di Gesù crocifisso. Ogni regione italiana, poi, stupirà le famiglie con la preparazione di dolci tipici come le cuzzupe e le scarcelle; insomma, ci saranno piatti per tutti i gusti! Ma nel resto mondo, come si festeggia la Pasqua in tavola?
Seduti in tavola per la Pasqua nel mondo
Nonostante questa festività ci accomuna con altre parti del mondo, i modi di fare in tavola sono decisamente diversi. Prendiamo, per esempio, il Regno Unito che vive con spiccata intensità il Giovedì Santo, giorno dedicato alla carità per i poveri. Il Venerdì Santo, invece, si è soliti mangiare gli hot-cross buns, dolci che un tempo si mangiavano credendo di esser protetti dal fuoco. Questi dolci si presentano come delle soffici brioches preparate con la cannella ed uvetta; sopra il dolce, poi, troviamo una croce di glassa per ricordare la passione di Cristo. Spostiamoci ora in Spagna e più precisamente in Catalogna: qui è tradizione portare in tavola la torta pasquale Mona, dolce decorato con uova di cioccolato, piume ed una piccola figura di cioccolato che si presenta come un bambino od un personaggio di una fiaba.
In Portogallo, invece, con la fine della Quaresima si portano in tavola specialità come il capretto arrosto, lo stufato di agnello, le polpette, le Arrufadas e uova di cioccolato e mandorle colorate. In Grecia, invece, si è soliti preparare la soupa mayeritsa, piatto accompagnato da riso alla greca con uova colorate di rosso; altro piatto tipico per la Pasqua greca, poi, troviamo il maghiritsa, una zuppa fatta con interiore di agnello. In Olanda, invece, il dolce che richiama la tradizione pasquale è il paasbrod, pane dolce pieno di uvetta. Il Pabcha ed il Kulitch, invece, sono i due piatti che non mancano mai nella tradizione pasquale della Russia: il primo si presenta come una pietanza a base di quark, mentre che il secondo è un vero e proprio panettone pasquale accompagnato con la ricotta.
Ho scoperto oggi per caso questo blog, davvero molto bello e interessante.
Tantissime ricette delizose e invitanti, assolutamente da sperimentare!
Grazie!