Tra i dolci di Carnevale più amati troviamo le frittelle veneziane vuote: semplicissime, tutto sommato veloci da preparare e golosissime, queste frittelle di Carnevale sanno subito di festa!
Carnevale
Ecco le ricette di Carnevale, dalle frittelle alle chiacchiere, da sud a nord, tutte le specialità del carnevale italiano. https://www.ricettepercucinare.com/magazine/wp-content/uploads/2012/02/carnevale.jpg

Frittelle veneziane con zabaione, ricetta
Frittelle veneziane allo zabaione, una ricetta della tradizione Veneziana che ci piace riproporre e provare a fare assieme. Golose come non mai, vi rimarranno nel cuore.

Frittelle veneziane ripiene, la ricetta
Frittelle veneziane ripiene, alzi la mano chi ha voglia di imparare a prepararle: e allora impariamo insieme come si fanno, nel rispetto della tradizione autentica di Venezia!

Frittelle veneziane morbide, i segreti
Per preparare delle frittelle veneziane morbide morbide è necessario seguire la ricetta della tradizione ma anche prestare attenzione ad alcuni dettagli specifici e ad alcuni passaggi.

Frittelle veneziane ricetta originale
Frittelle veneziane, come si preparano? Ecco a voi tutti gli ingredienti ed i passaggi da seguire per preparare sia la versione classica che le frittelle alla crema o allo zabaione.

Anna Moroni con la ricetta delle frappe
Oggi, a La Prova del Cuoco del 21 febbraio, Anna Moroni ci prepara la ricetta delle frappe.

La ricetta di Alessandra Spisni con le tagliatelle fritte
A La Prova del Cuoco del 20 febbraio, Alessandra Spisni ci presenta la ricetta delle tagliatelle fritte

La Prova del Cuoco del 16 febbraio
Oggi, 15 febbraio, a La Prova del Cuoco abbiamo visto: Campanile Speciale Carnevale con lo scontro tra Valle D’Aosta e Basilicata, Anna Moroni con la ricetta del cordon bleu, Paolo Zoppolatti con la ricetta del presnitz salato, Augusto Tocci con lo spiedo ghiotto e la Gara dei Cuochi.

Le ricette del menu dolci di carnevale di Benedetta Parodi
Oggi a I Menu di Benedetta abbiamo visto un menu tutto sul tema Carnevale, con le ricette: chiacchiere, frittelle di mele, schiacciata fiorentina, tortelli, e infine i garganelli alla crescenza e pomodoro.

Le frittelle di Carnevale, le varianti e i segreti
Le frittelle di Carnevale fra tradizione e modernità: dalle classiche frittelle veneziane a quelle arricchite da frutta, verdura, pesce e formaggi. Ecco qualche idea e i consigli per friggere bene!

Le ricette dei dolci di Carnevale, tradizione italiana
Il Carnevale è la festa del divertimento ma soprattutto dei dolci fritti e golosissimi: ecco una carrellata dei dolci tipici carnascialeschi regione per regione.. Dopo una panoramica sulle ricette salate e sui dolci di nord e centro Italia, non ci resta che concludere con una carrellata dei dolci dedicati al Carnevale del sud Italia. Buon Carnevale a tutti!

Le chiacchiere di Carnevale nella tradizione
Le chiacchiere, o cenci o frappe o… Esistono mille modi per chiamare questi irresistibili dolcetti fritti tipici della tradizione carnevalesca. Ecco qualche cenno storico e la ricetta!
Puntata del 26 Febbraio, Prova del Cuoco
A grande richiesta non avendo pubblicato tutta la puntata intera, inseriamo e spieghiamo la ricetta dei bomboloni al cioccolato preparati da Sal de Riso, ricetta interessante da utilizzare come dolce di carnevale.
Ricetta delle Tagliatelle, dolci di Carnevale
Le tagliatelle dolci di carnevale sono dolci fritti, tipici della regione dell’Emilia Romagna, che vengono prepararti per la festa di Carnevale.

Ricetta delle chiacchiere di Carnevale
La ricetta delle chiacchiere, uno dei dolci più famosi del Carnevale italiano.
Cotto e Mangiato 23 novembre
Oggi Benedetta Parodi si dedica ad un menu particolare, non solito, con antipasto, primo e secondo, ma un menu particolare che include anche alcune ricette di carnevale. Le ricette del menù oggi di Cotto e Mangiato Riso venere con cocco, uvette e pinoli Ingredienti 150 di riso venere, cocco grattugiato, salsa di soia, pinoli. Preparazione
I trucchi per friggere bene
Dal momento che siamo in pieno Carnevale, moltissimi di voi si staranno dedicando alla preparazione dei tradizionali dolci di questo periodo. Se non siete abituati a friggere perchè di norma mantenete una dieta più leggera, forse cimentarvi nella preparazione di frittelle, chiacchiere o galani non sarà propriamente un gioco da ragazzi. Per un’ottima riuscita della
Alla Veneziana maniera…
Ecco le frittelle di carnevale nella variante tipica di Venezia, città nota appunto per il suo celebre Carnevale. Le frittelle veneziane, chiamate “fritoe”, sono simili a quelle tradizionali che si trovano anche in altre zone d’Italia, ma differiscono per la presenza della mela nell’impasto…date un’occhiata alla ricetta…
A Carnevale ogni dolce vale!
Tempo di Carnevale, tempo di dolci! E allora tuffiamoci nelle ricette dei dolci tipici di questo periodo dell’anno….in fondo non è vero che grassi e zuccheri fanno male, anzi: mettono di buon umore e, se non consumati in dosi eccessive, aiutano a mantenere un’alimentazione sana e bilanciata! Apriamo dunque le danze con le frittelle di
Le Frittelle di Carnevale
In occasione del giovedi grasso, vi proponiamo la ricetta delle frittelle di carnevale in due versioni! FRITTELLE Ingredienti: 300 gr. di farina Due cucchiai di zucchero 30 gr. di burro Due uova 10 gr. di lievito di birra Scorza grattugiata di mezzo limone Mezzo bicchiere di latte Un pizzico di sale Olio o strutto per