Frittelle veneziane vuote, ricetta
Frittelle veneziane vuote: un grande classico del Carnevale, amato in tutte le case, soprattutto dai bambini. Non tutti amano le creme, e queste frittelle fanno impazzire tutti per la loro straordinaria semplicità. Vediamo assieme come si preparano.
Frittelle veneziane vuote, come si preparano?
Per fare le frittelle veneziane a regola d’arte vi consigliamo di procedere con una doppia lievitazione. Vediamo allora come si fa questa doppia lievitazione. Abbiate anche cura di scegliere accuratamente la materia prima e un buon olio per friggere. Inoltre, non dimenticate di controllare la temperatura dell’olio, che deve essere perfetta. 175-180 gradi è la temperatura ideale per friggere le vostre frittelle! Veniamo agli ingredienti.
Il preimpasto delle frittelle veneziane detto anche biga
- 20 grammi di lievito di birra
- 125 grammi di farina
- 75 grammi di acqua
Con questi ingredienti preparate un piccolo impasto dopodichè mettetelo da parte per un’ora fino a quando non lo vedrete raddoppiato di volume.
L’impasto delle frittelle veneziane vuote
Vediamo ora come preparare l’impasto delle frittelle veneziane vuote
-
375 grammi di farina
-
65 grammi di zucchero
-
15 grammi di burro
-
100 grammi di olio di semi di arachidi
-
350 grammi di Latte, tiepido
-
50 grammi di grappa
-
10 grammi di sale
-
1 bustina di vanillina
-
la scorza grattugiata di mezza arancia
-
la scorza grattugiata di mezzo limone
-
4 uova
-
250 grammi di uvetta ammollata e strizzata
Vediamo come si preparano questi deliziosi dolci di Carnevale
Procuratevi una planetaria o una boule con uno sbattitore. Cominciate a lavorare la farina con lo zucchero, il burro fuso, l’olio, poi la grappa, il sale e gli aromi. Aggiungete poi l’impasto biga e infine le uova e l’uvetta. Lavorate tutto in modo da ottenere un prodotto ben uniforme. A questo punto siete pronti per la frittura.
Friggete le vostre frittelle veneziane vuote aiutandovi con due cucchiaini. Fate attenzione agli schizzi! Quando sono ben dorate, rigiratele, infine posatele su carta assorbente e spolverizzate con zucchero semolato!