Dal 14 al 18 aprile 2012 la città siciliana di Catania darà il benvenuto al Salone del Sapore, evento fieristico che darà una panoramica sulla tipicità agroalimentare in Italia.

La Campania si trasferisce al Festival di Sanremo 2012
Il Festival di Sanremo è oramai alle porte e dal 14 al 18 febbraio per Casa Saremo ci saranno gli chef della Campania che prepareranno ottimi piatti.
Cioccolosità 2011
Dall’11 al 13 marzo approfittate di Cioccolosità 2011 nella Val di Nievole, nel cuore della Toscana, per trascorrere un week-end dolcissimo, con un evento tutto dedicato al cioccolato di qualità.
Ad Avellino la Disfida del soffritto di maiale
Un evento tradizionale ed attesissimo dalle comunità contadine avellinesi è quella della Disfida del soffritto di Maiale, il rito ‘r’ lu puorc’, con il quale si celebra tra gare culinarie e degustazioni il rito della preparazione del soffritto.
Slow Food Wine 2011
Per la presentazione di Slow Food Wine 2011, guida di Slow Food ai vini e alle annate migliori è stata scelta la cornice dell’l’Enoteca Regionale dei Vini d’Irpinia, proprio a Taurasi, patria del rinomatissimo vino: l’appuntamento è per sabato 15 gennaio con degustazioni e abbinamenti con le carni.
Cibus Tour a Parma
Cibus Tour è un evento fieristico promosso da Fiere di Parma che si svolge per la prima volta quest’anno a Parma dal 15 al 17 aprile del 2011, dedicato alla produzione dell’agroalimentare in Italia, con la partecipazione di GDO, piccoli produttori locali, Slow Food e delle aziende del biologico, per fornire ai visitatori un quadro completo della produzione alimentare Made in Italy.
A Marcianise Il gusto è al centro
Presso il Centro commerciale Campania a Marcianise, Caserta, Slow Food propone Il gusto è al centro l’iniziativa enogastronomica per la promozione e la conoscenza dei prodotti tipici locali,e la diffusione di una cultura della sensorialità. L’iniziativa propone percorsi degustativi e formativi attraverso i 7 Master of Food.
Sagra della Ciuìga
Dal 5 al 7 novembre a Berghi e Pergnano, in provincia di Trento, si celebra la Ciuìga, un gustosissimo salame con le rape, Presidio Slow Food; una produzione locale che trova moltissimi consensi tra i più golosi e che ogni anno viene gustato durante la sagra della Ciuìga in un contesto festoso, con stand gastronomici,
Congresso Nazionale Slow Food
Si è aperto ufficialmente ad Abano Terme (PD), splendida località termale alle porte di Padova, il 7° Congresso Nazionale Slow Food, che durerà tutto il fine settimana e vedrà coinvolti seicentoventicinque delegati in rappresentanza di trecento condotte e sedici coordinamenti regionali. I temi trattati saranno i cavalli di battaglia dell’Associazione, quali l’eco-gastronomia, la biodiversità agroalimentare,