Era ora! Finalmente sulle colorate bancarelle dei mercati di piazza e nei lunghi ed ordinati banconi dei supermercati fanno capolino i primi meloni, che deliziano i nostri palati e ci preannunciano l’arrivo dell’estate… Una ricetta estiva e golosa a base di melone? Eccola!!! Ideale per un fine pasto o per una pausa pomeridiana! Sorbetto al
Gli ingredienti
Voglia di spezie…voglia di curry!
Contrariamente a ciò che molti sostengono, il curry non è una spezia, ma una miscela di diverse spezie polverizzate. L’ingrediente base per il curry è la curcuma, radice della famiglia dello zenzero e grande protagonista del mix, da cui scaturisce il tipico colore ocra. Oltre alla curcuma, le spezie più frequenti per il curry sono
Sapori di primavera: risotto agli asparagi con menta e gamberetti!
Per i nostri affezionati lettori proponiamo oggi un risotto che profuma di primavera… Risotto agli asparagi con menta e gamberetti 250 gr. di riso; 1 mazzetto di asparagi; 200 gr. di gamberetti sgusciati; 1/2 cipolla; menta fresca a volontà; un filo di olio extra vergine di oliva; sale e pepe; un pezzetto di burro e
Tempo di fragole!
E anche quest’anno è giunta la stagione delle fragole…rosse, succose, mature al punto giusto fanno bene al corpo, grazie alle loro proprietà diuretiche e depurative, ed allo spirito, grazie al loro colore intenso ed al loro profumo inconfondibile. Pensate che gli antichi Romani le chiamavano proprio “fragrans”, per il loro aroma delizioso…di qui il nome
Il miglior cibo italiano è cucinato da stranieri
Il quotidiano americano indaga nelle cucine romane e si chiede: “La cucina resta italiana anche se il cuoco non lo è?” La cucina è ancora italiana anche se lo chef non lo è? Se lo chiede il New York Times, che ha deciso di raccontare i migliori ristoranti romani attraverso i suoi cuochi, che spesso
La piadina romagnola
Ci piace perchè va bene come spuntino ma anche come pranzo leggero…per saziarsi con gusto senza appesantirsi! E’ la piadina!!! La preparazione della piadina romagnola è molto semplice. Si basa su un’ impasto privo di lievito: farina, strutto, sale, acqua. A seconda delle tradizioni le ricette possono essere diverse, gli ingredienti possono varire, può essere
Dentice all'acqua pazza
Oggi vi proponiamo un classico per gli amanti del pesce: il dentice all’acqua pazza. Il dentice è un pesce pregiato, che troverete sempre pescato e mai d’allevamento, cosa che invece accade con orate e spigole. La cottura all’acqua pazza è una cottura in un umido molto ristretto. Vediamo come si fa… Ingredienti: 1 kg di

Di ritorno da una gita in America…
vi proponiamo la Clam Chowder, una zuppa di vongole tipica del New England! Semplicemente deliziosa!!! Mettete le vongole in una casseruola con un fondo di acqua, portate a bollore e lasciate cuocere brevemente, finché i molluschi non si aprono. Mettete da parte due tazze del brodo di cottura, dopo averle filtrate al colino con
Per la befana…la torta della strega!
Ingredienti per 8 persone – 3 uova – 80 g di farina – 80 g di fecola di patate – 150 g di zucchero – 100 g di burro – 200 g di cioccolato fondente – 2 banane – zucchero a velo q.b. – 1 bustina di lievito Sbattete in una terrina le uova con
Miele, l’evoluzione dell’incasso: "Cambiamo volto alla cucina"
Il 2008 per Miele sarà l’anno della rivoluzione. Del rilancio dell’elettrodomestico da incasso, concepito già dalla nascita per essere modulare, funzionale, ma soprattutto “bello” da vedere e da toccare. A gennaio saranno messi in commercio i nuovi piani cottura a gas e le nuove lavastoviglie da incasso dotate di un touch display di comando identico
Il solito pollo in modo originale!
Prendete una padella, fate sciogliere una noce di burro e fatevi rosolare una cipolla tritata finemente. Quando questa sarà appassita, aggiungete mezzo bicchiere di latte ed un cucchiaio di aceto balsamico. A questo punto aggiungetevi il vostro petto di pollo salato e pepato su ambi i lati e, a metà cottura, aggiungete abbondante curry. Portate
Delizioso castagnaccio!
Oggi vogliamo presentarvi una delle ricette tipiche dell’autunno, buona e semplice da preparare… Ingredienti per 6 persone: 400 g di farina di castagne, una manciata di pinoli, olio di oliva, un pizzico di sale, 1 cucchiaio di zucchero, acqua tiepida q. b. Preparazione: Setacciare la farina, mescolarla al sale e allo zucchero, aggiungere l’acqua tiepida
Catalana di moscardini
Ingredienti: 1 kg di moscardini; 6-7 patate medie; 15 pomodorini pachino; 1 cipolla rossa di tropea; 1 ciuffo di prezzemolo; olio extravergine di oliva per condire; 1/2 bicchiere di aceto di mele. Preparazione: Cuocere i moscardini in acqua bollente per 40-45 minuti. Macerare la cipolla in acqua calda, aceto di mele e sale. Cuocere le
Finalmente le patate americane!
La patata americana, chiamata anche patata dolce o batata, è il tubero prodotto da una pianta perenne, con steli rampicanti che possono raggiungere i tre metri di lunghezza, proveniente dall’America Centrale. La patata americana fu introdotta in Europa in seguito alla scoperta del continente americano. Oggi è coltivata anche in Italia. Oltre al consumo diretto

Halloween in arrivo….
e noi vi proponiamo le frittelle di zucca! Ingredienti: 500 grammi di zucca a pezzettini 50 grammi di zucchero 200 grammi di farina 100 grammi di uvetta 1 bustina di lievito la scorza grattugiata di 1 limone e di 1 arancia. Bollite a lungo la zucca a pezzetti immersa in mezzo bicchiere d’acqua e nella
Celebrity Cruises: una crociera sulle rotte del vino
Se amate viaggiare a bordo di navi lussuosi in giro per il mondo, magari degustando delle prelibatezze alimentari e sorseggiando dell’ottimo vino, allora ecco la crociera che non dovete assolutamente perdervi. Si tratta della nave da crociera Celebrity Mercury che partirà il prossimo 2 novembre e vi porterà a visitare i luoghi del vino della
Baccalà alla vicentina
Ingredienti per 12 persone: -800 gr. di baccalà -farina q.b. -sale e pepe -1/2 bicchiere d’olio -1 cipolla -1 spicchio d’aglio -4 acciughe -1 ciuffo di prezzemolo -1 bicchiere di vino bianco -1/2 litro di latte -50 gr di burro Tenete a bagno il baccalà per almeno 24 ore, cambiando di tanto in tanto l’acqua
Finalmente autunno!
Cari amici, l’autunno è finalmente arrivato, pronto a vestire il nostro giardino di mille colori e la nostra tavola di mille sapori nuovi… Uno di questi è l’arancio, il colore della zucca, delle carote e dei cachi. Ed è proprio dei dolcissimi cachi che vogliamo parlarvi oggi, presentandovi la ricetta della marmellata di cachi: Marmellata
Voglia di autunno…voglia di risotto!
Risotto funghi porcini e salvia 400 gr di funghi porcini freschi 320 gr di riso 1 litro di brodo vegetale 10 foglie salvia 30 gr di burro 1 bicchierino Cognac grana grattugiato sale Preparazione Cuocere per 10 minuti i funghi puliti e affettati nel burro con un pizzico di sale e, a piacere, uno spicchio
Direttamente dal Marocco…
Tagine di spalla d’agnello all’uvetta Ingredienti 1,5 kg di spalla d’agnello 3 cipolle 150 gr di uvetta 1/2 bicchiere di olio 1 cucchiaino di zucchero 1/2 cucchiaino di cannella 1/2 cucchiaino di pepe sale Preparazione Far rosolare a fuoco lento in una pentola (possibilmente in una Tagine) le cipolle tagliate a rondelle, aggiungere la spalla