17 gennaio: giornata internazionale delle cucine italiane

Il GVCI (Gruppo Virtuale Cuochi Italiani) organizza per il 17 gennaio 2008 “La Giornata Internazionale delle Cucine Italiane (International Day of Italian Cuisines)”. In questa occasione i membri del Gruppo, circa 700 cuochi che operano per lo più all’estero, sono invitati a partecipare, preparando per i loro clienti la “vera” carbonara , il piatto italiano

Cucina,Tokyo festeggia la sua incoronazione a capitale del gusto

TOKYO (Reuters) – Dai minuscoli sushi bar al castello in stile francese ricostruito vicino a un centro commerciale, la prima guida Michelin dei ristoranti di Tokyo mette in evidenza la vasta offerta in città. Nella sua prima puntata in Asia in 107 anni di storia, Michelin ha dispensato a Tokyo più stelle che ad ogni

frittelle - ricettepercucinare.com

Halloween in arrivo….

e noi vi proponiamo le frittelle di zucca! Ingredienti: 500 grammi di zucca a pezzettini 50 grammi di zucchero 200 grammi di farina 100 grammi di uvetta 1 bustina di lievito la scorza grattugiata di 1 limone e di 1 arancia. Bollite a lungo la zucca a pezzetti immersa in mezzo bicchiere d’acqua e nella

Viva la ciccia: in Usa torna la passione per il cibo grasso

Viva la ciccia e che Dio la benedica. Dopo anni di esecrazione da parte di tutti i dietologi più blasonati, il New York Times ha reso giustizia a tutti i cibi con la loro bella striatura bianca di lardo pronto per squagliare in forno, dal bue (che a Carrù, nel cuneese, dal 1910 è al

Che manifestazione gustosa!

Una manifestazione veramente… Gustosa! Torna l’appuntamento dedicato all’ agricoltura, ai migliori prodotti tipici e alla enogastronomia di qualità delle Marche. Gustosa quest’anno si svolge nelle giornate di sabato 9 e domenica 10 giugno, al Codma di Rosciano di Fano per un viaggio a ritroso nel tempo nel mondo rurale (la cerimonia del taglio del nastro

Nasce l'osservatorio della cucina di casa Buitoni

In chiusura i corsi dell’edizione 2006-07, che hanno visto grande adesione di pubblico. Grandi novità per l’edizione 2007-08. Milano, giugno 2007. Come sono gli italiani ai fornelli? Mentre si stanno per concludere i corsi 2006 – 2007 della Cucina di Casa Buitoni, la scuola prova a rispondere a questo quesito avviando il primo Osservatorio sulle

Ottava sagra della pasta e fagioli a Santa Croce di Roccaromana (CE)

Con l’inizio delle belle serate all’aria aperta, ritornano gli appuntamenti enogastronomici e culturali che permetteranno di assaporare le gustose e genuine ricette tipiche rurali e consentiranno di apprezzare le ricchezze artistiche e paesaggistiche di Roccaromana. Apre il calendario delle sagre l’Associazione S. Croce con la 8a Edizione della “Sagra della Pasta e fagioli” nella frazione

Gemellaggio in cucina: dalla Valdichiana in Provenza

Il progetto transnazionale “Coop Terroirs”, in corso già dall’inizio del 2006 e che vede i comuni della Valdichiana (Cortona, Castiglion Fiorentino, Lucignano e Marciano della Chiana), affiancati da APT Arezzo, Provincia di Arezzo e GAL Siena (Gruppo Azione Locale), partner dei due Gal francesi Luberon-Lure e Ventoux della Alta Provenza (Francia), è entrato nella sua

La Festa del Vino DOC Gambellara

Dopo la festa dei ”Picai” organizzata lo scorso gennaio a Zermeghedo in provincia di Vicenza, l’ Associazione Strada del Recioto prosegue le iniziative per valorizzare il territorio ed i prodotti dei quattro comuni appartenenti alla Strada del Recioto e dei Vini di Gambellara il 9 aprile 2007, lunedì di Pasqua, a Selva di Montebello Vicentino

8 marzo: non poteva mancare la torta mimosa!

Ingredienti: 100 g di farina “00” 100 g di fecola di patate 4 uova intere 1 tuorlo 150 g di zucchero 100 g di burro 1 bustina di vanillina 1 bustina di lievito in polvere 2 cucchiai di burro per la teglia 2 cucchiai di farina per la teglia 1 pizzico di sale fino Ingredienti

Domani è martedi grasso!

Domani sarà martedi grasso, il giorno conclusivo del carnevale, periodo di eccessi e di feste per eccellenza…eccessi soprattutto a livello culinario! Eccedere nel mangiare è quasi d’obbligo, anche per prepararsi, come da tradizione, alla Quaresima, ovvero ai quaranta giorni di penitenza che precedono la Pasqua. Venezia è la patria del Carnevale più bello ed elegante

Chi è Gianduia?

Gianduia è una delle maschere tradizionali del carnevale e sicuramente la più importante e famosa del Piemonte. Il re del carnevale torinese nasce nel 1878 ad opera di un burattinaio. Rappresenta un galantuomo con una lunga giacca marrone, un cappello a tre punte e un bel codino legato con un nastro rosso. E’ tradizione considerarlo

Tutto pronto anche per la Sigep 2007

Appuntamento sabato 20 gennaio per la cerimonia inaugurale del 28° Sigep, il Salone Internazionale della Gelateria, Pasticceria e Panificazione artigianali. 90mila mtq, 14 padiglioni e 700 aziende per una delle fiere di settore più importanti per il nostro Paese, che avrà luogo dal 20 al 24 gennaio a Rimini Fiera. Sigep gelateria, la più importante

Al via il Macef edizione gennaio 2007

Verrà inaugurata a Milano il prossimo 19 gennaio, presso il nuovo quartiere espositivo Fiera Milano, la Fiera Internazionale dedicata alla Casa. I settori merceologici interessati dalla fiera, sono numerosi, e vanno dal complemento d’arredo all’oggettistica, dalle decorazione d’interni alle ceramiche artistiche, dal tessile all’arredamenti per esterni, dagli articoli per cucina e casalinghi al vetro artistico

ASPRA.MENTE – Arance Rosse di Sicilia avvolte in Arte Giovane

Nasce il progetto ASPRA.MENTE, a cura di Eva Cenghiaro, Giulia Gabrielli, Gabriella Guida e Alessandra Saviotti, che allestisce un evento attorno le Arance Rosse di Sicilia, per focalizzare l’attenzione sulle difficoltà che sta attraversando la produzione e il commercio delle arance rosse di Sicilia.

Far cucina "alla maniera dei Profeti". Un incontro a cura del master "Le rotte del gusto"

I popoli attraverso la cucina raccontano la propria storia e mostrano le reciproche affinità e diversità. Il master dell’Università di Siena “Le rotte del gusto”, in collaborazione con il Comune di Monte San Savino, propone una riflessione sulle culture culinarie dei popoli delle grandi religioni monoteistiche, cristianesimo, ebraismo e islamismo. Tre rappresentanti di queste religioni,

Cucina e spettacoli per scoprire Caorle d’inverno

Un mare di sapori, ma anche un mare di cioccolato, un mare di-vino… Caorle nel periodo che porta alle feste natalizie prende i suoi ospiti per la gola, in attesa di stregarli con la Festa dell’Alba, a capodanno, e con la Festa della Befana, il 6 gennaio. Moscardino e altre prelibatezze E’ stato presentato in

Anche quest'anno torna "Pane e olio in frantoio"

Torna a Gavorrano “Pane e olio in frantoio”. Il 26 novembre, in tutta Italia, circa cento le città dell’olio proporranno degustazioni di olio novello e pane tipico toscano. E’ il tradizionale evento organizzato dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio grazie al contributo del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali in collaborazione con i Comuni che aderiscono all’Associazione

Bolzano, 14 novembre: il miele in cucina: conferenza con degustazione

Martedì 14 novembre, alle ore 20,00, presso il Museo di Scienze Naturali, via Bottai,1 a Bolzano. L’uso del miele, spalmato sul pane o per addolcire bevande, è noto a tutti. Eppure questo prodotto naturale può essere destinato in cucina ad un utilizzo molto più ampio come addolcire pietanze ed esaltare il gusto dei cibi. Il

La cucina italiana sbarca in Francia

(AGI) – Roma, 8 novembre La cucina italiana sbarca in Francia e cerca un confronto competitivo con i grandi chef d’oltralpe. La Fipe, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, l’organizzazione delle imprese di ristorazione ed intrattenimento, e l’Ardi, Associazione Internazionale Ristoranti d’Italia, l’associazione nata per valorizzare e tutelare l’enogastronomia italiana autentica nel mondo, in collaborazione con SIFA-Fiera