La corretta alimentazione in gravidanza
La corretta alimentazione in gravidanza
Sicuramente, tra i primi accorgimenti che una futura mamma deve prendere sono quelli di smettere di fumare e non bere alcolici, cose che potrebbero certamente infastidire il bambino; ma in merito all’alimentazione in gravidanza, come bisogna comportarsi? Come ben saprete, nei primi due mesi della gravidanza, la donna non aumenta peso, ma a partire dalla fine del terzo si vedrà un aumento di 1,5-2 kg in più rispetto al suo peso normale. In questo caso, allora non bisognerà ancora aumentare la propria dose di cibo, ma bisognerà iniziare a modificare il proprio menù personale, facendo spazio ad alimenti che aiutano il corpo della donna.
Come muoversi con l’alimentazione in gravidanza?
In una mamma, dal peso normale, si raccomanda l’incremento delle calorie pari a 150-200 al giorno; in una mamma, invece, dove si registra un sottopeso è necessario un incremento di 350-400 chilocalorie e, per finire, in una mamma in sovrappeso è richiesto un apporto di 100-150 chilocalorie al giorno, che equivale a 50 grammi di pane oppure a 3 fette biscottate con marmellata.
Ad ogni modo, è indispensabile equilibrare la propria alimentazione in gravidanza in modo da ricavare il giusto apporto di proteine; quindi, iniziamo a parlare degli alimenti indispensabili. Naturalmente nell’alimentazione di una donna in gravidanza non dovrà mancare il pesce e la carne, che però devono essere assunti senza troppo eccesso giacché vi è la presenza di mercurio. Un altro alimento indispensabile nell’alimentazione di una donna in gravidanza sono i latticini poiché sono ricchi di calcio. Le fibre, poi, dovranno essere assunte in una buona dose, in modo da combattere i problemi di eventuale stitichezza ed emorroidali, che molto spesso si presentano nelle donne gravide. Più precisamente, è necessario consumare un numero maggiore di verdure ricche di acido folico che nei primi mesi deve essere assunto in abbondanza, legumi e frutta