A Casaprota, Rieti, il 30 gennaio potrete degustare tante delizie locali durante la 49° edizione della Sagra della bruschetta di Casaprota, fatta con pane locale e impreziosita dal pregiato olio delle terre sabine. Presso gli stand sarà possibile degustare un insieme di eccellenze gastronomiche del territorio sabino.
Evviva les Fromages!
Fino al 19 febbraio 2011c’è tempo per approfittare di Piaceri da vivere Tour, una delle moltissime iniziative enogastronomiche legate alla campagna di comunicazione Evviva les fromages, per la diffusione e la conoscenza della cultura dei prodotti caseari italiani e dei nostri cugini francesi. A Milano e a Roma appuntamenti presso vari ristoranti per degustazioni di formaggi francesi abbinati alla tradizione culinaria italiana.
Sagra della Pizzantiella
A Monterosi, Viterbo, il 22 gennaio si celebra la sagra della Pizzantiella, una sorta di crepes doppia, farcita con formaggio e salsiccia o con ripieni dolci. La Sagra si inserisce nell’ambito dei festeggiamenti religiosi in onore di San Vincenzo e San’Anastasio.
Roma e Napoli Città del Gusto
A Napoli e a Roma arrivano i corsi di cucina del Gambero Rosso con le Città del Gusto: spazi preposti alle iniziative dedicate al cibo e alla cucina. Sono partiti a novembre i corsi della Scuola del Cioccolato di Perugia, per imparare a lavorare il cibo degli dei.
Pranzare con menù a Km zero
Menù a Km zero è un’iniziativa gastronomica promossa dall’ente Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, in collaborazione con Coldiretti e di Slow Food per la diffusione dell’abitudine a fare la spesa a Km zero. L’iniziativa coinvolge i ristoratori della zona che propongono tutti i fine settimana fino al 31 dicembre menù a base di prodotti acquistati a Km zero.
Prova del Cuoco 16 dicembre
Oggi alla Prova del Cuoco abbiamo visto una focaccia ai formaggi e i panettoncini di Natale.
Guide interattive Roma nel piatto e Roma per il goloso
La guida Roma nel piatto 2011, ai migliori ristoranti italiani di fascia media, e Roma per il goloso 2011, guida alle piccole botteghe gastronomiche, oggi sono anche interattive grazxie all’uso di codici a barre identificativi.
Prova del Cuoco 1 dicembre
Eccoci giunti al primo giorno di dicembre con il consueto appuntamento con il programma culinario La Prova del Cuoco.
L’Immacolata con Un ponte di sapori
Dal 4 all’8 dicembre presso il Ponte Nomentano Roma ospita “Un ponte di sapori”, manifestazione culturale ed enogastronomica per la promozione di quest’area del territorio di Roma e della migliore enogastronomia italiana.
Sagra della Mosciarella
A Capranica Prenestina, Roma, la XXX Sagra della Mosciarella attende i più golosi di castagne: il 20 e il 21 novembre questa locale e pregiatissima varietà di castagna sarà la protagonista indiscussa della due giorni di assaggi e degustazioni lungo le vie del paese, con stand e punti vendita allestiti per il percorso enogastronomico. Inoltre,
Rome Restaurant Week
Chi di voi ama viaggiare conoscerà Dining City, il sito dove trovare le mete più trendy di tutto il mondo in fatto di gastronomia e ristoranti. Dal 15 al 21 novembre, Dining City organizza a Roma un evento tutto dedicato alla grande gastronomia ed alle mete da scorprire e riscoprire: la Rome Restaurant Week. L’idea
Come gustare meglio il tartufo
Per assaporare il miglior tartufo è opportuno acquistarlo nel periodo di piena maturazione, quello attuale, da un rivenditore di fiducia o nei numerosi mercati che in questa stagione si susseguono in varie località italiane: dal Piemonte alle Marche, dalla Toscana all’Umbria, dall’Abruzzo al Molise ma anche nel Lazio e in Calabria. Una volta comprati, i