I piatti de La Prova del Cuoco del 10 maggio 2019
Scontro delle città
L’hamburger è il tema del giorno scelto per lo scontro delle città di oggi.
Hamburger di manzo con salsa al curry di Daniele Reponi
INGREDIENTI
Per 4 persone
- 1 panino da hamburger
- 100 g di punta di petto di manzo
- 50 g di spalla di manzo
- 50 g di diaframma
- 2 fette di lardo stagionato
- 1/2 barbabietola rossa
- 2 scalogni
- 1/2 mela
Per il contorno:
- 2 carote
- 1 patata
- rucola, curry, olio evo, aceto di vino, semi di cumino, sale in fiocchi qb
PREPARAZIONE
- Tritare i vari pezzi di carne;
- Bagnarsi le mani e poi utilizzare un coppapasta per ottenere l’hamburger;
- Condire con fiocchi di sale la carne;
- Cuocere in padella caldissima senza aggiungere grassi;
- Tagliare la mela ed aggiungere con lo scalogno in padella e farla andare aggiungendo un goccio di acqua;
- Solo alla fine aggiungere il curry;
- Tagliare la barbabietola e passarla in padella con olio, sfumando con un goccio di aceto;
- Mettere alla base barbabietola, rucola, hamburger, mela, lardo e servire con stick di verdure;
Monster buger di Diego Bongiovanni
INGREDIENTI
Per 4 persone:
- 1 panino da hamburger maxi
- 1,2 kg di macinato misto
- 250 g di salsa barbecue
- 250 g di maionese
- 6 uova
- 300 g di insalata iceberg
- 4 cipolle rosse
- 400 g di bacon
- 400 g di formaggio cheddar
- 3 pomodori
- acqua, zucchero, olio evo qb
PREPARAZIONE
- Cuocere in padella da 26 cm di diametro la carne e poi girarla e farla cuocere anche dall’altra parte;
- Aggiungere anche il cheddar sulla carne;
- Una volta pronta, far riposare la carne;
- Mettere in padella le cipolle rosse con olio e zucchero;
- Ripassare il bancon in forno a 190°C per 4 minuti;
- Tagliare l’insalata iceberg;
- Preparare sei uova al tegamino da mettere poi nel panino;
- Mettere nel panino le sale, l’insalata, pomodori, salse, l’hamburger e le uova;
- Aggiungere le cipolle rosse sopra;
Vince Diego Bongiovanni!
Pasta ai tre carciofi di Claudio Lippi ed Elisa Isoardi
INGREDIENTI
Per 4 persone:
- 320 g di fusilli
- 1 carciofo romanesco
- 2 spicchi d’aglio
- 50 g di formaggio grattugiato
- mentuccia, olio, sale, olio di semi qb
PREPARAZIONE
- Pulire il carciofo eliminando parte del gambo, fogli esterne e poi tagliare a mo’ di rosellina;
- Cuocerlo in padella con un aglio in camicia e l’olio;
- Eliminare la barbetta e poi tagliarli e metterli a cuocere con mentuccia ed acqua;
- Coprire e far andare;
- L’altra consistenza del carciofo mettere i cambi sbollentati e frullarli con un goccio di acqua di cottura;
- Cuocere in acqua bollente e salata l’acqua;
- Tagliare l’altra parte del carciofo alla romana e metterlo in padella per mantecare;
- Scaldare dell’olio in un tegame;
- Scolare la pasta cotta e mentecare in padella;
- Impiattare mettendo un letto di carciofi;
- Aggiungere sopra alla pasta i carciofi fritti;
Scontro delle cucine
Oggi si prepara un primo di pesce e chi vince sceglierà gli ingredienti per primo!
Tagliolini ai “neri” con ragù di triglia di Fabrizio Sepe
INGREDIENTI
Per 2 persone
- 3 uova
- 3 tuorli
- 350 g di farina 00
- 150 g di semola rimacinata
- 10 g di nero di seppia
- 400 g di filetto di triglia
- 150 g di pomodori rossi secchi
- 1/2 finocchio fresco
- peperoncino, olio evo, finocchietto selvatico, sale qb
PREPARAZIONE
- Preparare la pasta fresca con farina, semola e uova;
- Aggiungere il nero di seppia e preparare i tagliolini;
- Aggiungere il finocchio nell’acqua salata, per cuocere poi i tagliolini;
- Idratare i pomodori secchi con l’acqua dei finocchi;
- Eliminare squame e spine della triglia e preparare il ragù;
- Unire i pomodori secchi in padella con un po’ di olio evo, aglio e far andare velocemente;
Gnocchi ai frutti di mare e cannochie di Riccardo Facchini
INGREDIENTI
Per 2 persone
- 400 g di patate lesse
- 120 g di farina
- 1 tuorlo
- 200 g di cozze
- 150 g di vongole
- 1 spicchio di aglio
- 3 canocchie
- 80 ml di olio di arachidi
- prezzemolo, sale, pepe, olio evo qb
PREPARAZIONE
- Sbollentare le patate e dopo averle sbucciate schiacciarle;
- Unire farina, tuorlo e le patate per preparare gli gnocchi;
- Far aprire i frutti di mare a 250°C per 3 minuti, modalità ventilato;
- Preparare gli gnocchi;
- Fare la salsa mettendo le canocchie intere con il carapapace, acqua naturale (1 dito dal fondo), olio di semi di arachidi e frullare;
- Si ottiene quindi una salsa da filtrare, che sa proprio di mare;
- Regolare la densità aggiungendo l’olio;
- Condire con un po’ di sale;
- Mettere in padella un goccio di olio evo, prezzemolo, aglio ed aggiungere i frutti di mare;
- Filtrare l’acqua rilasciata dai frutti di mare e mettere in padella;
- Saltare gli gnocchi cotti in acqua bollente e salata con i frutti di mare;
- Alla fine, aggiungere la crema di canocchie fuori dal fuoco e saltarli;
- Servire gli gnocchi;
Vince Riccardo Facchini!