Lo stoccafisso…alla calabrese maniera
Oggi vogliamo proporvi una ricetta molto antica: lo “Stocco di Mammola”, ovvero lo stoccafisso come si preparava anticamente a Mammola (un antico paesino della Calabria). Anticamente lo stoccafisso si preparava nella “ tiana”, un recipiente di terracotta, con l’utilizzo di ingredienti naturali: stocco, patate, pomodori, cipolla, olive, peperoni essiccati ed abbondante olio extravergine d’oliva, che esaltano questa pietanza semplice e gustosa. In Calabria lo Stocco viene accompagnato con vino rosso locale o di Cirò ed è considerato l’unico pesce che si accompagna con vino rosso.
Ingredienti:
1 Kg di “Stocco di Mammola” (stoccafisso) spugnato a pezzi
1 Kg di patate
1 Kg di pelati o salsa di pomodoro
una cipolla rossa
4 peperoni essiccati o peperoncini
olive in salamoia
olio extravergine d’oliva
sale
Preparazione
In un tegame di terracotta fate soffriggere nell’olio la cipolla affettata. Mettete poi i pelati o la salsa e fate cuocere a fuoco lento per circa 5 minuti. Salate e aggiungete le patate a spicchi e dopo pochi minuti lo stocco a pezzi. Lasciare cuocere a fuoco lentissimo, per circa 20 minuti, dopo aggiungere le olive e i peperoni e mescolare con molta attenzione o agitando l’intero tegame. Spegnere il fuoco e dopo aver fatto riposare per qualche minuto servire.
E’ uno dei piatti tipici più rinomati e gustosi della Calabria. Ogni volta che ritorno in Calabria, vado a Mammola a mangiare lo Stocco, dove ancora viene cucinato in maniera antica e in vari modi. Veramente buonissimo!!