Baccalà, ricette facili per chi ha poco tempo
Il baccalà è un alimento sano e gustoso spesso raccomandato da medici e nutrizionisti. Al pari del merluzzo fresco. Tuttavia, essendo sottosale, prevede che la sua preparazione cominci la bellezza di 3 giorni prima del suo consumo. In quanto va ben dissalato e lavato. In realtà questo processo non è troppo faticoso: basta cambiare l’acqua un paio di volte al giorno! Il problema sorge quando si cercano ricette facili con baccalà, non troppo laboriose né impegnativo. Vediamo dunque del baccalà ricette facili e veloci per chi ha poco tempo, non è troppo abile in cucina ma….ha molta fame!
Baccalà mantecato
Tra le ricette facili (ma non possiamo dire che sia la più facile in assoluto, a onor del vero) per preparare il baccalà non possiamo non menzionare il baccalà mantecato. Fare il baccalà mantecato è questione di abilità, più che di tempo. Si tratta, in breve, di ottenere una crema di baccalà leggera e deliziosa. Per preparare questo piatto tipico veneto dovrete lessare il baccalà in acqua bollente con alloro e limone per una mezz’ora. Quando sarà ben cotto e raffreddato, dovrete prendere una planetaria e montare il baccalà versando a filo olio di oliva e un po’ della sua acqua di cottura. Regolate infine di sale e pepe.
Paccheri con il baccalà
A proposito di baccalà ricette facili, anche un buon primo piatto non è una cattiva idea. Il sugo della pasta si preparerà per il tempo di cottura della pasta stessa. I paccheri vanno molto bene ma se preferite potete usare un formato di pasta diverso. Prendete una padella, aggiungete aglio e olio, prezzemolo, il baccalà ben dissalato a pezzi, fate rosolare, sfumate con vino bianco e aggiungete una dose generosa di pomodori freschi. Intanto cuocete la pasta!
Baccalà in umido
Anche il baccalà in umido è una buona idea a proposito di baccalà ricette facili. In questo caso procederete come sopra, ma al posto dei pomodori freschi aggiungerete 400 ml di passata di pomodoro. Regolate di sale e coprite. Sarà pronto in una ventina di minuti. Se cercate una ricetta facile e veloce questa è una buona idea, e basterà accompagnarla con del buon pane. Se vi va potreste anche servire con polenta
Baccalà fritto
Decisamente goloso e tutto sommato facile è il baccalà fritto. Ammollate come di consueto il vostro baccalà, e dopo 3 giorni sciacquatelo per un’ultima volta e tamponate con carta assorbente. La pastella che vi consigliamo di fare è quella della tempura ed è leggerissima, realizzata con acqua frizzante e farina di riso. Friggete poi in olio bollente.
Baccalà al forno con olive e patate
Terminiamo la nostra piccola incursione nell’argomento baccalà ricette facili con una ricetta che praticamente “si fa da sola”, in forno. E’ il baccalà al forno con olive e patate. Anche qui non dovrete far altro che infornare il baccalà con patate tagliate in sfoglie sottilissime, olive, aglio, origano e se vi va qualche pomodorino. Il baccalà è ottimo sia in bianco che in rosso. A voi la scelta! Se le patate sono state tagliate sottili, la ricetta sarà pronta in 20-25 minuti, altrimenti tenete conto che le patate al forno impiegano 40 minuti per essere pronte. Dunque dovrete cuocere dapprima le patate e poi aggiungere il baccalà. O, ancora, sbollentare le patate e poi terminare la loro cottura in forno.
Alternative golose al baccalà al forno con olive e patate sono:
- baccalà con olive e capperi
- baccalà con olive e pinoli
- baccalà con olive e patate
- baccalà con olive e pomodorini
- baccalà con olive capperi e pomodorini
Vi abbiamo dato diverse ricette con baccalà facili e gustose. Non vi resta che mettere in ammollo il vostro baccalà e scegliere quella che desiderate preparare.
Un pensiero su “Baccalà, ricette facili per chi ha poco tempo”
I commenti sono chiusi.