Avete voglia di dare un tocco di novità e di fantasia alla vostra tavola, con una ricetta adatta a tutti i palati e magari anche un po’ più ideale per tenervi in forma? Date un’occhiata alla nostra proposta di oggi: è perfetta per i vegetariani.

Ricette di Pasqua: i classici della tradizione
Una carrellata delle più belle ricette tradizionali della Santa Pasqua, da preparare in casa ed in famiglia per festeggiare anche a tavola una delle feste più amate dell’anno.

La ricetta della quiche con zucchine e speck di Benedetta Parodi
Dalla quiche con pancetta e zucchine di Benedetta fino alle nostre, quella con pancetta e zucchine e quella con fiori di zucca e acciughe.

Pasquetta: e pranzo al sacco sia!
Pasquetta, giornata di natura e relax! Ecco i consigli per organizzare un irresistibile pranzo al sacco e i trucchi per mangiare fuori casa in tutta comodità.

Torte salate per Pasquetta: non solo pasqualina!
Dalla torta pasqualina alla brioche, passando per la pitta calabrese e le quiche: ecco tante idee per colorare e impreziosire il picnic di pasquetta senza rinunciare alla praticità!

La ricetta della crostata salata di Cotto e Mangiato del 21 marzo
Oggi a Cotto e Mangiato Tessa Gelisio ha preparato una crostata salata con robiola, pesto e salmone, o se preferite trota.
La Prova del Cuoco: le ricette del venerdi santo
Oggi 22 aprile alla Prova del Cuoco l’ottima torta al pomodoro di Alessandra Spisni, oltre alle belle ricette della gara dei cuochi.
La tavola di Pasqua – Parte seconda
Pasqua e Pasquetta non sarebbero le stesse senza i dolci profumati di primavera, le uova di cioccolato e le torte salate da pic nic. Ecco una selezione delle ricette migliori da tutte le regioni d’Italia, con foto e quant’altro per farvi capire quanto la tradizione religiosa e gastronomica sia legata da un filo sottile.
La Prova del Cuoco 13 aprile
Oggi alla Prova del Cuoco Anna Moroni con Torta rustica di carne, Dada Rener con terrina di verdure di stagione e prosciutto cotto, Casa Clerici con gli gnocchi di ricotta con funghi e prezzemolo, e poi ovviamente la gara dei cuochi.
La Prova del Cuoco 27 novembre
Vediamo gli interessanti menu di oggi 27 novembre alla Prova del Cuoco. Oggi è stata una puntata lunga e piena di ricette, dal cruumble di pere ai quadrotti verdi ripieni di erbe e crescenza e tanto altro ancora.
Focaccia con sorpresa
Chi di noi non è appassionato di pane, focacce, pizze e altri prodotti da forno in genere? Probabilmente si tratta della seconda grande passione italiana dopo la pizza! Da realizzare in casa, vi proponiamo questa Focaccia Invernale….
Passate le feste, il menu è light!
Anche l’Epifania è passata ed ora è tempo di rimettersi in forma dopo le lunghe ore trascorse a tavola dei giorni scorsi! Vi proponiamo quindi qualche ricetta in versione “light”, a base di verdure. Abbinate i piatti che vi proponiamo ad un formaggio leggero o ad una mozzarella per tornare in forma in breve tempo!
Tortino di farro
Ecco un modo originale per realizzare una pietanza gustosa a base di farro che sia diversa dalla solita zuppa….
Torta di patate e funghi
Un’ottima ricetta per un piatto unico, anche preparato in anticipo: scaldatela in forno al momento di servire. Ingredienti: 1 kg. di patate 400 gr. di funghi (possibilmente porcini) 1 grosso petto di pollo 50 gr. di burro 1 bicchiere di olio 1 spicchio d’aglio 2 uova mezzo bicchiere di latte 2 foglie di salvia 1
Strudel salato alla zucca!
Ecco un’altra torta salata pronta e fumante per voi, piena di ingredienti genuini e profumata d’autunno… Ingredienti: un disco di pasta brisée un pezzo di zucca sbucciato e fatto a dadini un cespo di radicchio trevigiano qualche oliva nera denocciolata un etto di formaggio fontina a fettine sottili sale, pepe ed un pizzico di noce

Torta salata al radicchio
Torta salata al radicchio di Treviso, un piatto unico da servire da solo o in accompagnamento con un contorno leggero, o ancora da servire a spicchi in occasione di un delizioso buffet invernale.
Delizioso, morbido, delicato…è lo stracchino!
Lo stracchino è un formaggio di origine lombarda (ce lo dice il nome stesso, dal lombardo stracch, stanco). Si tratta di un formaggio a pasta molle prodotto da latte vaccino proveniente da mucche stanche (appunto!) a seguito della transumanza. Se vi trovate in Valtellina fate attenzione, perchè lì è il gorgonzola ad essere chiamato stracchino.