Come fare i cornetti con il lievito madre
Scopriamo come fare i cornetti con il lievito madre
Preparare i cornetti, senza utilizzare il comune lievito da birra è possibile: oggi scopriremo insieme come fare i cornetti con il lievito madre per ottenere dei cornetti sfogliati come quelli del bar.
Che cos’è il lievito madre?
Generalmente, quando si pensa ai prodotti fatti in casa e che necessitano di una lievitazione, questi sono comunemente preparati con il classico lievito di birra in cubetto o, al massimo, con quello disidratato. In realtà, però, è possibile utilizzare anche il lievito madre, un impasto fermentato ottenuto con farina forte, acqua e zucchero. Questo prodotto è particolarmente suggerito per le preparazioni che richiedono lunghi tempi di lievitazione. In pratica, i batteri buoni presenti all’interno del lievito ed i fermenti lattici consentono di far sviluppare l’anidride carbonica necessaria per avviare il processo di lievitazione e farlo durare a lungo. Solo in questa maniera, si potrà ottenere un prodotto di qualità eccelsa! Ad ogni modo, il lievito madre non è un’invenzione degli ultimi tempi, tant’è vero che lo stesso era utilizzato già in antichità per preparare il pane. Nel complesso, possiamo dire che i tempi di lievitazione con il lievito madre richiedono più pazienza, poiché maggiori, ma il risultato vi consentirà di dire che è falsa la pena scegliere quella ricetta dei cornetti sfogliati fatti in casa!
Ecco il procedimento per sapere come fare i cornetti con il lievito madre
Ora che conoscete qualcosa in più circa la preparazione dei cornetti con il lievito madre, siete pronti per mettervi realmente a lavoro. Ecco gli ingredienti per fare la ricetta dei cornetti sfogliati dolci per la colazione:
- 400 grammi di farina 00
- 250 grammi di lievito madre
- 100 grammi di zucchero semolato
- 125 grammi di burro
- 100 millimetri di latte riscaldato
- 2 uova
- un pizzico di sale
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1 albume d’uovo
- 1 cucchiaino di acqua
- zucchero a velo a piacere
Dunque, per prima cosa, dovrete intiepidire un po’ di latte ed usarlo per sciogliere il vostro lievito madre insieme al miele. Successivamente, setacciate la farina e unite lo zucchero, il burro tagliuzzato a tocchetti piccoli, le uova ed un pizzico di sale, che vi aiuterà ad esaltare il dolce. Fare riposare il composto dopo averlo impastato e fatto diventare liscio; mi raccomando, avvolgetelo nella pellicola trasparente e dimenticatevene per 4 ore. Trascorso il tempo necessario, potrete iniziare a stendere la pasta con il mattarello, ottenendo un rettangolo da cui ritagliare i classici triangoli. In base ai vostri gusti, potrete fare i cornetti sfogliati fatti in casa ripieni o vuoti. Nel caso in cui volesse aggiungere la farcitura, mettete un cucchiaio di crema o marmellata e poi arrotolare i triangoli curvandoli all’estremità per fargli avere la classica forma a mezza luna. Su una teglia disponete la carta da forno ed adagiate i vostri cornetti: fateli lievitare per 12 ore sistemando la teglia in forno spento. La mattina, quando vi alzerete, sarete pronti per riscaldare il forno a 180°C e poi infornarli spennellandoli con l’albume d’uovo sbattuto con l’acqua. Cuocete per 15 minuti e spolverate con lo zucchero a velo. Ecco pronti i vostri cornetti sfogliati come da bar pronti per essere gustati leggermente caldi!
APPROFONDIMENTI
- Come fare i cornetti con il lievito madre
- Come fare i cornetti a mano
- Come fare i cornetti come al bar con la macchina del pane
- Come fare i cornetti con la farina manitoba
- Come fare i cornetti salati per buffet
- Come fare i cornetti sfogliati con il Bimby
- Come fare i cornetti sfogliati con la planetaria
- Come fare i cornetti velocissimi al microonde
- Come fare la glassa per i cornetti