Cosa si può fare con i noccioli di ciliegia

Spread the love

cosa si può fare con i noccioli di ciliegia

Quante volte ti sei chiesto se esistono dei trucchi per rimuovere i noccioli di ciliegia e per riutilizzarli in maniera intelligente? Ecco qui di seguito alcuni suggerimenti preziosi! Scopriamo dunque cosa si può fare con i noccioli di ciliegia.

Come togliere i noccioli di ciliegia

Prima di scoprire cosa si può fare con i noccioli di ciliegia, vediamo come recuperarli senza troppa fatica dai frutti! Quante volte ti è capitato di utilizzare le ciliegie pensando che vi era la noia di rimuovere i noccioli? Per eliminare i noccioli, però, non dovrai fare chissà che cosa, anche per esiste un accessorio pensato proprio per questo scopo: lo puoi acquistare al supermercato per pochi euro ed è davvero funzionale. Se, però, non vuoi acquistare nuovi accessori per la tua cucina, esiste un modo per rimuovere i noccioli di ciliegia: praticamente, dovrai lavare le ciliegie in acqua fredda, scolarle, asciugarle e poi adagiarle su una terrina pulita. Procurati una bottiglia pulita e uno stecchino di legno che entri all’interno della bottiglia. Quindi, poggia la ciliegia sull’apertura della bottiglia e spingi con lo stecco così da far cadere il nocciolo all’interno della bottiglia ed ottenere una ciliegia denocciolata. Ma ora che cosa ci facciamo con tutti questi noccioli?

LEGGI ANCHE  Castagne: ricette, consigli, curiosità

Ecco cosa si può fare con i noccioli di ciliegia

Cuscino di noccioli di ciliegia

Ci sono tante idee per riutilizzare i noccioli di ciliegia ed oggi te li sveliamo, così ti sveliamo che cosa fare con questo scarto delle ciliegie. Ad esempio, il primo suggerimento è di usare i noccioli di ciliegia per creare un cuscino di noccioli di ciliegia: dovrai lavare per bene i noccioli eliminando ogni traccia di polpa. Dopodiché sarà necessario essiccare i noccioli per 2 giorni. Quando saranno asciutti potrai metterli in un sacchetto di stoffa – in lino o cotone – e richiudere il lato aperto con una cucitura. Scaldando il cuscino a 100°C per 10 minuti oppure nel microonde fino a 600 watt per 2 minuti circa. In questo modo, potrete sfruttarlo per combattere i dolori di cervicale, dolori mestruali e crampi. Poi potete nuovamente raffreddarlo in freezer per un paio di ore e utilizzarlo per punture di zanzara, febbre o per rilassare le gambe.

Liquore ai noccioli di ciliegia

I noccioli di ciliegia, però si possono utilizzare per la preparazione di bevande digestive: ad esempio, potrai realizzare un liquore ai noccioli di ciliegia utilizzandone circa 1 chilo. Ti basterà, anche in questo caso, lavarli e asciugarli per bene. Metti i noccioli di ciliegia in un contenitore con tappo ermetico e 500 ml di alcool pure e lasciali al buio per 20 giorni. Quando l’alcool si sarà tinto di rosso scuro, realizza uno sciroppo da 300 grammi di zucchero in 600 ml di acqua. Dopodiché, versa sopra i noccioli e l’alcool e fai riposare per qualche ora; giunto a questo punto potrai filtrare per eliminare le impurità e mettere il tuo liquore in una bottiglia sterilizzata.

LEGGI ANCHE  Cupcake e bon ton: ecco come mangiarli

Creatività con i noccioli di ciliegia

L’ultima idea che ti diamo è di utilizzare i noccioli per qualche gioco creativo con i bambini: una volta essiccati i noccioli, potrai realizzare un foro con una punta fine del trapano e poi sfruttarli per creare dei gioielli come bracciali e collane. O, ancora, usarli per costruire delle divertenti maracas: ti basteranno i noccioli di ciliegia, un bastoncino come quello dei ghiaccioli e dei vecchi rotoli di carta igienica!

Ora che sai cosa si può fare con i noccioli di ciliegia, ti puoi mettere all’opera!


Spread the love