Merluzzo, tutto quello che c’è da sapere

Spread the love

merluzzo in umido - Ricettepercucinare.com

Cosa ci sta bene con il merluzzo?

Il merluzzo è un ingrediente molto versatile che ti consente di spaziare con la fantasia in cucina. Poiché le sue carni sono tenere e molto dolci, potete assecondare ed accompagnare questa dolcezza, aggiungendo altri ingredienti dolci, oppure spingere nella direzione opposta, creando un contrasto con ingredienti aciduli. Per esempio: potete accostare il merluzzo con le patate e i pomodorini, oppure, per creare contrasto, potete usare gli agrumi. Ottimo anche l’accostamento con erbe aromatiche. In generale, diciamo che il merluzzo è un pesce che vi consente di dar sfogo alla vostra fantasia in cucina. E’ anche ottimo se cotto in modi differenti: in padella, al forno, panato e fritto, e via dicendo.

Quanto merluzzo mangiare a dieta?

Il merluzzo è un ottimo ingrediente per chi è a dieta. Non a caso, se avete sottomano la dieta scritta da un nutrizionista, noterete che un filetto di merluzzo non manca mai. L’ideale è gustarlo una volta o due la settimana. Durante gli altri giorni mangerete invece carne bianca, bresaola, latticini leggeri, uova. Quanto alle dosi, un filetto da 200 grammi è l’ideale per chi è a dieta.

Quando è pronto il merluzzo?

Un altro pregio del merluzzo risiede nei tempi di cottura. Non solo si tratta di una carne buona, leggera e sana, ma è anche particolarmente veloce da cuocere. Dunque, il merluzzo è pronto davvero in pochi minuti. Per i filetti più piccoli saranno sufficienti 5 minuti, mentre se si tratta di pezzature più grandi ci vorranno 10-12 minuti. Un tempo comunque molto esiguo, durante il quale potrete preparare la tavola e condire un’insalata!

LEGGI ANCHE  Pranzo di Natale, idee e ricette

Come si fa impanato?

Preparare il merluzzo impanato non è affatto difficile. Tagliate il merluzzo in tranci della dimensioni che preferite. Possono essere anche bocconcini piccoli, se li gradite. Asciugateli bene con carta assorbente, dunque passateli nella farina, nell’uovo e nel pangrattato. Questa è la panatura classica, ma il merluzzo è buono anche se fritto in tempura, ovvero con una panatura a base di sola acqua frizzante e farina. Attenzione alla temperatura dell’olio: verificatela immergendo la punta di uno stecchino o una gocciolina di panatura. Se vedete sfrigolare e fare le bollicine, è pronto. Immergete i vostri bocconcini di merluzzo impanato e friggete sino a doratura. Ci vorranno 3 o 4 minuti per lato.

Come si fa il merluzzo in umido?

Il merluzzo in umido è un grande classico della gastronomia italiana. Si prepara con grande semplicità, in padella e in pochi minuti. Infarinate velocemente il merluzzo e battetelo leggermente in modo da eliminare la farina in eccesso. Rosolatelo in padella con poco olio, sfumate con vino bianco e aggiungete pomodorini, olive e capperi a volontà. Perfette anche le patate, se volete rendere il piatto più sostanzioso (in tal caso tagliatele piccoline, per fare in modo di portare a termine entrambe le cotture assieme). Facoltativi invece aglio e cipolla. Se vi piace un condimento più ricco, aggiungete la passata di pomodoro al posto dei pomodorini. Regolate di sale, coprite e portate a cottura.

LEGGI ANCHE  Le ricette del menu Svuotiamo la Dispensa di Benedetta Parodi

Leggi anche: come riconoscere il merluzzo fresco


Spread the love

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *