Cosa si mangia per la Candelora?
La festa della Candelora è molto sentita anche in Italia dove ci piace rispettare le piccole grandi scadenze del calendario ed approfittare per fare festa cucinando i piatti tipici della tradizione. Non solo Natale e Pasqua, dunque: tra Carnevale, Ognissanti, San Martino e altre occasioni, la voglia di preparare qualcosa di tipico e tradizionale è sempre dietro l’angolo. E la Candelora non è da meno. Vediamo dunque cosa si mangia alla Candelora, festa delle candele, del ritorno alla luce e, in teoria, della fine della stagione fredda. A voi.
Festa della Candelora o giorno della Marmotta
Se in Europa la Candelora è la festa delle candele e dei ritorno alla luce dopo un lungo inverno freddo e buio, con riferimenti ai Lupercalia, al rito di purificazione della Vergine Maria e agli otto sabba, in America non possiamo dire lo stesso. Ma più o meno, anche oltreoceano hanno modo di festeggiare il 2 febbraio e di verificare se la primavera sia in arrivo o meno. Là, difatti, ricorre il 2 febbraio il giorno della Marmotta: se la marmotta esce dalla sua tana, è presagio dell’arrivo della buona stagione. In caso contrario, il freddo durerà un altro pò. Ma lasciamo da parte le curiosità e vediamo invece cosa si mangia alla Candelora.
Le crepes e la curiosa tradizione francese
Anche in Francia si festeggia la Candelora ed il piatto tipico di questa giornata sono le crepes. Secondo la tradizione francese, nel giorno delle candele bisogna preparare le crepes seguendo una serie di accortezze ben precise. Solo in questo modo ci si assicurano soldi, felicità e fortuna per il futuro. I contadini francesi preparavano le crepes e facevano così: facevano saltare la prima crepe usando la mano destra, mentre, con la sinistra, tenevano in mano una moneta d’oro. Dopodichè la moneta veniva collocata dentro la crepe, e la crepe, pensate, era portata in processione sino alla camera da letto della casa. A questo punto la crepe era lasciata sull’armadio. E lì rimaneva sino all’anno dopo! Dopo un anno, si andavano a recuperare i resti della crepes sopra l’armadio, si prelevava la moneta e la si donava a un mendicante. Un modo tradizionale per assicurare fortuna da un anno all’altro al focolare e alla famiglia.
Crepes alla nutella, per festeggiare a modo nostro
La Candelora può insomma essere una piccola scusa per divertirci in cucina insieme ai nostri bambini e preparare delle golose crepes alla Nutella. Sempre gradite, ottime se gustate ancora calde, sono perfette per queste giornate invernali e si preparano coi pochi semplici ingredienti che sicuramente avete in casa!