I cereali in cucina

Spread the love

I cereali in cucina

I cereali sono degli alleati preziosi in cucina, da sempre ricchi di principi nutritivi, versatili e non troppo costosi. Presenti sulla tavola fin dall’antichità, i cereali come avena, riso, orzo e mais (tanto per dirne alcuni) hanno rappresentato una valida alternativa ad altri piatti poco reperibili o troppo costosi e ne fanno parte tutti quelli da cui è possibile ricavare farina. Con l’introduzione all’età moderna, ovviamente, alcuni sono diventati appannaggio di pochi, pregiati e raffinati, altri sono entrati a pieno regime nelle abitudini alimentari quotidiane.

I cereali più diffusi

Partiamo dal riso, cereale versatile grazie alla sua consistenza e al suo sapore neutro. Perfetto sia per le preparazioni salate che per quelle dolci, i diversi tipi di riso sono oggi utilizzati soprattutto per realizzare gustosi risotti, minestre, zuppe ma anche ripieni e torte salate. Il mais, allo stesso modo, si può impiegare in una varietà molto estesa di ricette, per realizzare farine per polenta, pani e dolci. I suoi chicchi, una volta cotti, diventano insostituibili nelle insalate e paste fredde. Il grano saraceno, da cui si ricava la speciale farina per la preparazione della polenta o dei famosi pizzoccheri, è impiegato soprattutto nella realizzazione di zuppe, insalate, nonché della celebre pastiera napoletana. I re delle zuppe e delle minestre sono, ovviamente, il farro e l’orzo che insieme alle verdure e altri tipi di cereali contribuiscono alla preparazione di piatti buoni e salutari.


Spread the love
LEGGI ANCHE  6 aprile Cotto e Mangiato
Continua la lettura » 1 2