I dolci della tradizione natalizia – Parte prima

Ogni regione d’Italia ha i suoi dolci delle feste: ecco un breve viaggio attraverso le tradizioni dolciarie delle feste di tutto lo stivale, dal nord al centro, per il sud rimandiamo al prossimo approfondimento.

La Prova del cuoco del 13 ottobre 2011

Oggi, 13 ottobre, de la Prova del Cuoco abbiamo visto: Campanile italiano con Sformato di ortiche con melissa e peperone verde ed i gnocchetti di risotto con una salsa tricolore e Manfricoli e una frittura mista di verdure, la cucina di base di Anna Moroni con il Souffle, Gavina Braccu con le Triglie di Zia Bainza e la Gara dei Cuochi.

La tavola di Pasqua – Parte seconda

Pasqua e Pasquetta non sarebbero le stesse senza i dolci profumati di primavera, le uova di cioccolato e le torte salate da pic nic. Ecco una selezione delle ricette migliori da tutte le regioni d’Italia, con foto e quant’altro per farvi capire quanto la tradizione religiosa e gastronomica sia legata da un filo sottile.

Cioccolentino 2011

Dall’11 al 14 febbraio Terni ospita Cioccolentino, manifestazione dedicata al cioccolato artigianale e all’alta pasticceria, legata anche ai festeggiamenti in onore di San Valentino, Santo Patrono di Terni e di tutti gli innamorati.

Primizie 2011

Dal 20 Gennaio a 1° Aprile Casa Vissani apre le proprie porte per Primizie 2011, iniziativa durante la quale saranno presentate Aziende vinicole di prestigio, e ai visitatori sarà proposto di degustare vini e piatti in abbinamento preparati proprio da Gianfranco Vissani.

Roma e Napoli Città del Gusto

A Napoli e a Roma arrivano i corsi di cucina del Gambero Rosso con le Città del Gusto: spazi preposti alle iniziative dedicate al cibo e alla cucina. Sono partiti a novembre i corsi della Scuola del Cioccolato di Perugia, per imparare a lavorare il cibo degli dei.

Festa della Nociata

Nel pomeriggio del giorno di Santo Stefano a Massamartana, Perugia, la tradizione vuole che si celebri la festa della Nociata, un torrone di noci, miele e buccia d’arancia avvolto in foglie d’alloro, preparato con la forza degli uomini di tutto il paese. Il torrone viene poi cucinato al momento e distribuito subito i piazza.

Un buon bicchiere con Sabato on wine

Ultimo appuntamento sabato 4 dicembre nelle regioni di Trentino, Veneto, Umbria e Puglia con le cantine aperte di Sabato on wine: iniziativa enogastronomica per far conoscere i vini locali e le tradizioni vinicole delle cantine italiane aderenti a Movimento Turismo dl Vino.

Mostra Mercato Nazionale del Tartufo

Ecco un motivo per passare uno dei prossimi week-end tra le verdeggianti colline umbre: dal 12 al 14 novembre la XXIII Mostra Mercato Nazionale del Tartufo e dei Prodotti di qualità a Fabro,Terni, accoglie i turisti con le delizie e i prodotti pregiati di questa terra, in particolare il tartufo bianco. La manifestazione, lungo i

Come gustare meglio il tartufo

Per assaporare il miglior tartufo è opportuno acquistarlo nel periodo di piena maturazione, quello attuale, da un rivenditore di fiducia o nei numerosi mercati che in questa stagione si susseguono in varie località italiane: dal Piemonte alle Marche, dalla Toscana all’Umbria, dall’Abruzzo al Molise ma anche nel Lazio e in Calabria. Una volta comprati, i