Frittelle veneziane con uvetta e mele
Le frittelle veneziane sono ottime anche con mele e uvetta

Frittelle veneziane con uvetta e mele: sono frittelle facili da fare e si preparano con pochi ingredienti. Gli ingredienti che abbiamo sovente già in casa. Eppure – e come spesso accade con i dolci fritti – sprigionano in casa un aroma unico che mette subito tutta la famiglia di buon umore. Vediamo allora come si prepara questa variante leggermente più ricca e golosa rispetto alle frittelle veneziane tradizionali.
Ingredienti delle frittelle veneziane con mele e uvetta
Le frittelle veneziane con mele e uvetta stupiscono per la loro genuina semplicità. Vediamo dunque come si preparano. La preparazione non è per nulla difficile, basta seguire alcune semplici accortezze e naturalmente avere sotto controllo la temperatura dell’olio. L’olio non dovrà essere né troppo caldo, nè troppo freddo. Sembra una banalità, ma è il segreto per una frittura a regola d’arte! Regolatevi per una temperatura dell’olio tra i 170 e i 180 gradi.
Veniamo subito agli ingredienti per queste frittelle
Tra le ricette dolci di Carnevale, queste frittelle sono forse quelle che amiamo di più. Vediamo subito come prepararle.
-
300 grammi di farina tipo 1
-
120 grammi di latte
-
120 grammi di zucchero
-
2 uova
-
1 bustina di lievito istantaneo per dolci
-
1 pizzico di sale
-
160 grammi di uvetta
-
2 mele (vanno bene le Golden ma potete usare anche un’altra varietà di mela, purché dolce)
-
olio per friggere
-
zucchero semolato o a velo per la guarnizione
Preparazione delle frittelle veneziane con mele e uvetta
- la prima cosa da fare è quella di mettere l’uvetta in ammollo in acqua tiepida: anche l’uvetta ha bisogno dei suoi tempi. Compiere questa operazione una mezz’ora prima della preparazione della ricetta, ci consentirà di avere dell’uvetta soffice e gustosa. Se non avete bambini, potete anche metterla a bagno in acqua tiepida con l’aggiunta di un cucchiaio di grappa o marsala, o altro liquore di vostro gusto
- Intanto tagliate la mela a pezzettini piccoli piccoli: irroratela di limone affinché non annerisca.
- Prendete poi una boule e mettete uova, zucchero, latte, farina, e una presa di sale
- Solo alla fine aggiungete le mele e l’uvetta ben strizzata
- Lavorate il tutto e friggete in olio bollente, facendo cadere il composto nell’olio aiutandovi con due cucchiaini
- quando le frittelle veneziane sono pronte, depositatele su carta assorbente
- quando saranno fredde potrete spolverizzarle con zucchero!
Ecco pronta la ricetta delle frittelle veneziane con mele e uvetta. Semplice, veloce e gustosa, è perfetta per la merenda di Carnevale così come per altri periodi dell’anno!