Frittelle di mele senza uova, come si fanno
Le frittelle di mele sono un dolce casereccio gustoso e invitante. Il loro sapore dolce, la loro consistenza a metà tra il friabile e il cremoso e la loro incredibile leggerezza mette d’accordo davvero tutti, inclusi i palati molto esigenti. Tuttavia, qualcuno le gradisce ancor più leggere e desidera per questo motivo farle senza uova. Vediamo allora come si fanno queste frittelle di mele senza uova.
Frittelle di mele gonfie, frittelle di mele veloci…a ognuno le sue
Solitamente la ricetta tradizionale delle frittelle di mele prevede che queste siano avvolte in una vellutata pastella preparata con uovo lavorato con zucchero, farina e un goccio di latte. La ricetta può subire anche delle modifiche: a volte per ottenere delle frittelle di mele gonfie e soffici si separa il tuorlo dall’albume e si incorpora l’albume a neve in seconda battuta.
Se invece desiderate preparare delle frittelle di mele veloci, potete evitare di separare i tuorli dagli albumi e preparare la pastella direttamente con l’uovo intero. Insomma, come sempre in cucina le varianti non mancano ed ogni ricetta è sempre frutto di qualche interpretazione personale sulla base del gusto oppure di esigenze di tipo nutrizionale.
Detto questo, le frittelle di mele senza uova possono essere un’esigenza o una preferenza. Impariamo a farle insieme.
Frittelle di mele senza uova, ricetta
Le frittelle di mele senza uova sono un dolce sempre leggero e goloso. Se non avete uova in casa, siete intolleranti alle uova o ancora semplicemente avete voglia di provare delle frittelle leggere ma ugualmente golose, ecco come procedere.
Ingredienti delle frittelle di mele senza uova
- acqua frizzante fredda
- latte
- zucchero
- farina
Munitevi di una frusta o di una forchetta e lavorate un po’ di farina ben setacciata con lo zucchero. Unite poco per volta dell’acqua frizzante e del latte. Regolatevi per le dosi in modo da ottenere una bella pastella uniforme, non troppo liquida, capace di avvolgere le mele alla perfezione.
Come preparare le mele per fare le frittelle
Cominciate sbucciando la mela senza tuttavia tagliarla. Quando l’avrete sbucciata, togliete il torsolo con un levatorsoli. Se non ce l’avete, potete fare degli spicchietti sottili di mela. Se avete il levatorsoli invece, togliete il torsolo e poi affettate la mela in modo da avere tante fette tondeggianti con il buco al centro. Non fatele troppo spesse, le frittelle di mele faticherebbero a cuocere bene: anche la mela durante la frittura deve cuocere e ammorbidirsi!
Come friggere le frittelle di mele
Le frittelle di mele vanno dunque tagliate a fette e immerse nella pastella precedentemente preparata. A questo punto andranno tuffate il olio caldo. Scegliete un olio di vostro gusto: l’olio migliore in assoluto per friggere è l’olio extravergine di oliva, ma non tutti lo gradiscono per il suo sapore leggermente persistente e coprente.
In realtà l’olio di oliva offre diversi vantaggi: un punto di fumo molto alto ed un elevatissimo apporto di antiossidanti. Tuttavia, se non volete friggere con l’olio di oliva, usate un buon olio di arachidi o di semi.
Immergete dunque le frittelle di mele nella pastella e, cercando di ottenere una copertura uniforme e pulita, immergetele in olio bollente. Per verificare se l’olio è pronto potete semplicemente mettere una goccia di pastella nell’olio: se sfrigola allora l’olio è pronto.
Immergete quindi le mele e attendete qualche minuto: cercate di completare la cottura delle frittelle di mele senza uova rigirandole una volta solamente. Detto questo, quando hanno un bel colore ambrato, spostatele su carta assorbente e tamponatele subito.
Sono ottime così come sono, ma potete anche spolverizzarle con zucchero semolato o con zucchero a velo.