Le ricette di È Sempre Mezzogiorno del 14 settembre 2022
Oggi a È Sempre Mezzogiorno del 14 settembre 2022 si apre un nuovo appuntamento con tanti golosi piatti e si inizia con Barbara che propone un piatto unico!
Cestino di speck con formaggio e mele di Barbara De Nigris
INGREDIENTI
800 g di speck
Per la mousse al formaggio:
- 150 g di quark
- 100 g di mascarpone
- 200 ml di panna
- 10 g di colla di pesce
- 20 ml di latte
- sale e pepe
Per le mele glassate:
- 750 g di mela gala
- 20 g di burro
- 80 g di miele
- 1 mazzetto di timo
- 1/2 arancia
- 1 mazzetto di erba cipollina
PREPARAZIONE
- In padella mettere una noce di burro a sciogliere e poi versarvi dentro la mela tagliata a dischi, privata della parte centrale e con la buccia;
- Le mele devono essere alte circa 1 centimetro;
- Foderare con due fette di speck gli stampini da muffin e poi metterne un altro sopra;
- Infornare a 200°C per 10 minuti in forno statico;
- Nel frattempo, mettere in una scodella la panna e montarla con le fruste elettriche;
- Unire i formaggi alla panna montata e girare con la frusta a mano;
- Aggiungere a questo composto il latte scaldato da parte con la colla di pesce sciolta e mescolare;
- Far riposare in frigo il composto per 1 ora;
- Unire alle mele il succo d’arancia, la scorza dell’arancia e il miele scaldato(tenere da parte l’altra metà);
- Mescolare il tutto con una forchetta e aggiungere il timo;
- Aggiungere il mix di arancia e miele in padella;
- Unire alla fine il miele avanzato alle mele in padella e poi spegnere il fuoco;
- Impiattare i cestini di speck nel centro del piatto;
- Adagiare le mele sul piatto;
- Aggiungere nei cestini il mix di formaggio;
- Tagliare un po’ di erba cipollina e metterla sulla mousse;
Pane di San Francisco di Fulvio Marino
Direttamente da San Francisco arriva la ricetta proposta oggi da Fulvio: durante questa estate infatti ha fatto il pane con il lievito madre negli States.
INGREDIENTI
Per l’impasto:
- 900 g di farina tipo 2
- 100 g di farina integrale di grano tenero
- 200 g di lievito madre rinfresato
- 800 g di acqua
- 20 g di sale
PREPARAZIONE
- Dopo un fermo di 10-15 giorni Prendere 100 g di lievito e unire 200 g di acqua e mescolare con un cucchiaio e 200 g di farina (licoli);
- Mescolare il composto con il cucchiaio, eliminando i grumi;
- Chiudere il contenitore e far riposare a temperatura ambiente fino a quando raddoppia (dalle 4 alle 5 ore);
- In una scodella mettere la farina tipo 2 con l’integrale e il lievito appena fatto con l’acqua in parte;
- Impastare con un cucchiaio per 10 minuti e poi far riposare per 25 minuti a temperatura ambiente
- Unire la restante acqua e sale e impastare fino a quando non vedrete più acqua in ciotola;
- L’impasto non dovrà esser super liscio;
- Fare la prima lievitazione a temperatura ambiente per 3 ore;
- Risulterà molto liquido e appiccicoso e quindi si danno le pieghe di rinforzo dopo 1 ora e mezza;
- Continuare la lievitazione per completare le tre ore;
- Mettere un po’ di farina sul banco e poi dividere a metà;
- Chiudere le pagnotte aiutandosi con il tarocco;
- Far riposare per mezz’ora la pre-forma a temperatura ambiente;
- Formare il pane chiudendo l’impasto verso l’interno poi fare due riprese chiudendo l’impasto;
- A questo punto, spolverare con farina di riso e integrale e mettere l’impasto in un cestino da pane a lievitare;
- Mi raccomando, la chiusura verso l’alto e lievitare per 12 ore in frigo e 1 a temperatura ambiente;
- Adagiare il pane sulla teglia e tagliare un taglio netto a 45°C e cuocere in forno statico a 250°C per 20 minuti;
- Abbassare ea 230°C per altri 20 minuti;
Torta girasole di pesche di Natalia Cattelani
Con le pesche di Leonforte ci prepara un dolce facile!
INGREDIENTI
- 5 pesche medie
- 50 g di zucchero
- la scorza e il succo di 1/2 limone
per l’impasto:
- 200 g di farina 0
- 30 g di amido di mais
- 100 g di zucchero
- 80 g di burro morbido
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 1/2 cucchiaio di lievito
- sale
Per decorare:
- 2 cucchiai di confettura chiara
- 2 cucchiai di acqua
- 1 cucchiaio di zucchero
- 100 g di more
PREPARAZIONE
- Tagliare tre pesche a dadini e metterle a cuocere in un tegame con il succo di limone e la sua scorza;
- Far andare per 10 minuti circa;
- Mettere in una scodella l’uovo con tuorlo e mescolare con lo zucchero;
- Unire anche il burro morbido e mescolare con il cucchiaio;
- Aggiungere la farina, amido e lievito setacciati;
- Mettere lo staccante nella tortiera(50 g di burro 70 di olio e 50 di farina e poi si può conservare nel freezer);
- Aggiungere la scorza di limone al composto della torta e continuare a impastare a mano;
- Adagiare l’impasto nello stampo e stenderla aiutandosi con le mani;
- Con un cucchiaio aiutarsi a fare il bordo, facendo dei segni;
- Aggiungere la frutta nel centro;
- Cuocere in forno statico a 180°C per 25 minuti circa;
- Unire due cucchiai di confettura con due di acqua e uno di zucchero per ottenere il composto da mettere sopra alla torta;
- Con le pesche fresche avanzate tagliare delle fettine e adagiarle dritte creando il girasole;
- Spennellare con il mix preparato prima e aggiungere le more nel centro;