La Prova del Cuoco dell’8 gennaio 2019
Va dove ti porta il cuoco
Polenta bianca con alici e cipolle rosse di Clara Zani
INGREDIENTI
per 4 persone
Per la polenta:
- 200 g di farina di mais bianca
- 1 l di acqua
- 1 presa di sale grosso
Per le sarde:
- 12 alici
- olio di semi tipo girasole
Per le cipolle:
- 2 cipolle rosse
- 1 presa di sale fino
- 1 succo filtrato d’arancia
- pepe nero, olio evo, zucchero di canna, olio di semi di girasole, pangrattato qb
PREPARAZIONE
- Preparare la polenta in un tegame (proporzione 1 a 5);
- Tagliare le cipolle rosse e poi aggiungerle con lo zucchero di canna e succo di arancia;
- Passare le alici nel pangrattato e poi friggere in olio caldo;
- Sgocciolare su carta assorbente il pesce;
- Servirlo poi con la polenta bianca;
- Aggiungere anche la cipolla caramellata;
Polenta: tutti i modi per usarla in cucina
Possiamo avere farine bianche, la classica di mais e taragna (farina di grano saraceno e mais). La cottura della polenta è di circa 40 minuti. I piatti tipici sono la polenta concia, la polenta fritta, la polenta frascatula con patate e strutto ecc. Quando la polenta è cotta cosa bisogna fare? È necessario alzare la fiamma, battere un po’ la pentola e poi versarla su un tagliere e si può servire calda. Quando inizia a staccarsi dai bordi la polenta è cotta! La polenta si può tagliare con un filo! Quale si usa con il formaggio? La taragna; mentre con la carne è ottima una polenta di mais grezza. Con il pesce, invece, è meglio una bianca se si tratta per un fritto tostata o in umida lenta. La polenta può risultata amara perché non è cotta; peraltro, risulta anche indigesta! Dosi precise ci aiutano a preparare una buona polenta: il consiglio di massima è 1 kg di farina e 4 di acqua più lenta oppure 2 litri per averla un po’ più compatta. Non ha bisogno di molto sale la polenta. Olio e polenta vanno d’accordo? Non vanno d’accordo.