Mercoledì 4 aprile 2018 a La Prova del Cuoco
Gara 1° round
A La Prova del Cuoco del 4 aprile 2018 vediamo sfidarsi due chef che poi saranno protagonisti nella gara dei cuochi. Il tema è i piselli freschi!
SQUADRA DEL POMODORO
Francesca Marsetti fa una crema di piselli con gamberi scottati e verdurine.
SQUADRA DEL PEPERONE
Giampiero Fava ci cucina medaglione con patate, seppie e piselli.
Vince la gara Giampiero!
“Bacalà” alla vicentina di Anna Moroni
INGREDIENTI
- 1 kg di stoccafisso rinvenuto tipo “ragno”
- 500 ml di latte
- 500 g di cipolle
- 4 acciughe salate
- formaaggio grattugiato qb
- aglio qb
- prezzemolo qb
- farina bianca qb
- olio evo
- sale e pepe qb
PREPARAZIONE
- Ammollare il baccalà per 3-4 giorni cambiandola;
- Tagliare a pezzi e poi infarinare leggermente;
- Appassire le cipolle in padella;
- Aggiungere il formaggio grattugiato sopra alla farina;
- Versare le cipolle in un altro tegame con i bordi alti;
- Aggiungere i pezzi di pesce e metterli in piedi;
- Aggiungere dei filetti di acciughe tra i pezzi di pesce;
- Far cuocere con l’olio e latte per 3 ore;
- Servire con del prezzemolo sopra;
Torta putiferio di Luisanna Messeri
INGREDIENTI
- 600 g di biscotti secchi
- 300 g di burro
- 3 cucchiai di zucchero di canna
Per la farcia:
- 2 vasetti di yogurt bianco magro
- 4 uova intere
- 3 tuorli
- 500 g di ricotta
- 200 ml di panna fresca
- 2 tazzine di zucchero di canna
- 3 cucchiai di fecola di patate
- 1 baccello di vaniglia
- 75 g di cacao amaro
PREPARAZIONE
- Mettere i biscotti secchi all’interno di un sacchetto e romperli aiutandosi con un mattarello;
- Unire i biscotti con il burro ed unire anche lo zucchero di canna;
- Mescolare il tutto per bene per fare la base della torta;
- Mettere il tutto in una tortiera con cerniera con la carta da forno;
- Schiacciare per bene il tutto e far riposare per 20 minuti in frigo;
- Unire tre tuorli e 4 uova intere;
- Unire anche lo yogurt, la ricotta e frullare il tutto con tre cucchiai di amido di mais e zucchero di canna;
- Aggiungere la panna fresca (non montata), i semini della vaniglia e cacao setacciato;
- Mettere il composto nella teglia e cuocere 200 per un quarto d’ora e 180°C per altri 20 minuti;
- Fare la prova stecchino per controllare se è cotta;
- Mettere la cioccolata bianca su una teglia con un ribes al centro;
- Far riposare in frigo per indurire ed usare per decorare il contorno della torta, aiutandovi con un po’ di cioccolato;
- Servire con l’aggiunta della frutta fresca;
I consigli di Evelina Flachi
Oggi, a La Prova del Cuoco del 4 aprile 2018 si parla con la dottoressa Evelina Flachi circa le combinazioni alimentari. Una corretta cottura e la scelta di cibi possono aiutarci, ma anche la combinazione ci aiuta a dare maggiore beneficio. Ad esempio, combinare l’aglio con il finocchio: i composti solforati dell’aglio sono tamponati dalla sostanza del finocchio.
- Spezie abbinate a verdure è un errore? No, perché da uno studio è emerso che questa combinazione potenzia l’assorbimento degli antiossidanti. Parlando di esempi: 3 g di maggiorana amplifica gli antiossidanti degli ortaggi a foglia verde di quasi 200 volte.
- Pasta e patate è consigliabile? No, è sconsigliato a chi ha diabete, ma in generale perché c’è un eccesso di carboidrati. Pasta e patate lo si può godere ogni tanto, abbinando con le verdure, magari come secondo o antipasto, per modulare l’assorbimento dei carboidrati.
- Abbinare le carote con olio è giusto? Sì, perché le carote – cotte e crude – hanno il betacarotene, precursore della vitamina A, che si può assorbire meglio con i grassi come l’olio.
- È preferibile non mescolare latte vaccino con quello di soia? Si possono mescolare perché le proprietà del latte vaccino (ricchezza calcio) e quella di soia ha isoflavoni. Combinandoli si assorbe meglio il calcio e si favorisce il mantenimento dello scheletro.
Estratto drenante: ananas, sedano, finocchio, cetriolo e zenzero.
La Gara dei Cuochi
Giampiero aggiudica come penalità alla squadra del pomodoro “Divieto di…” usare le uova.
SQUADRA DEL POMODORO – Tagliatelle (cambiati in strozzapreti) con asparagi, guanciale e caciotta e millefoglie di vitello
- Ingredienti: noce vitello, asparagi, guanciale, caciotta, carote
- Preparare la pasta fresca con farina ed acqua con aggiunta di buccia grattugiata di limone;
- Tagliare la carne a fettine sottili e creare la millefoglie con l’aiuto di un coppapasta;
- Far diventare croccante una parte del guanciale ed usare un’altra parte per accompagnare la pasta;
- Pulire gli asparagi eliminando la buccia esterna;
- Tagliarli sottili e ripassarli in padella con un filo di olio evo;
SQUADRA DEL PEPERONE – Risotto con radicchio e panna acida e bocconcini di pollo con una panzanella
- Ingredienti: bistecche di pollo, radicchio tardivo, formaggio Fossa, panna acida e pomodori oblunghi
- Preparare il risotto, mettendolo a tostare;
- Proseguire la cottura con il brodo vegetale con l’aggiunta del gambo del radicchio;
- Pulire il radicchio e poi farlo spadellare ed usare le punte da crude;
- Sbattere le uova con sale e pepe;
- Passare i tocchetti di bocconcini nell’uovo e poi pangrattato;
- Tagliare il pomodorini a pezzetti e tocchetti piccolissimi;
La vittoria va alla squadra del pomodoro!