Con l’arrivo del primo freddo diventa ancora più goloso un piatto di polenta caldo caldo: dal 14 ottobre 2010 al 31 ottobre 2010 a Vigasio in provincia di Verona, si tiene la tradizionale Festa della Polenta, con numerosi stand gastronomici lungo le strade del paese ed un fittissimo programma di eventi, con spettacoli di ballo
Fiera del cioccolato
Quello che vi diamo oggi è un consiglio veramente prezioso, che farà la gioia del vostro palato e del vostro umore…si svolgerà nei giorni 6 e 7 novembre 2010 a Borgo Maggiore (San Marino), una fiera per grandi e piccini, tutta dedicata al cioccolato. Si chiamerà Chocotitano e includerà una vera e propria scuola di
Il raviolo fa bene!
E’ attualmente in corso e si concluderà domenica 17 ottobre la Sagra del raviolo nostrano. Siamo a Covo, in provincia di Bergamo, dove per due fine settimana consecutivi delle infaticabili cuoche della zona prepareranno, per gli ospiti della sagra, oltre 43 mila ravioli. Il tutto con uova, carne e farina di primissima scelta. Non mancheranno
Sagra del fungo ferlengo
Il comune di Monte Romano (in provincia di Viterbo) organizza, per i giorni 15-16-17 ottobre, la sagra del Fungo Ferlengo. Le cuoche dell’associazione Borgo dell’Argento di Tarquinia si occuperanno di cucinare in diversi modi i gustosissimi funghi ferlenghi, detti anche finferli di Tarquinia. Accanto ai momenti di desugstazione, anche momenti dedicati all’intrattenimento ed all’allegria. Appuntamento
Sagra dei maroni
Per chi abita nei paraggi del Veneto, da non perdere il 17 ottobre la Sagra dei Maroni. A Teolo (PD), nella splendida cornice dei Colli Euganei, sarà possibile degustare, oltre ai maroni ovviamente, anche la tradizionale pasta e fagioli, carne ai ferri, fagioli in brentona, lo schissoto, i sugoli e tanto tanto buon vino locale.
Sagra del Tartufo
Tutte le domeniche di ottobre a Sant’Agata Feltria (RN) è in programma la Fiera Nazionale del Tartufo Bianco, alla quale accorrono ogni anno diverse migliaia di visitatori. La fiera offre la possibilità di acquistare e degustare non solo il pregiato tubero, ma anche miele, castagne, funghi e tanti altri prodotti locali. Una passeggiata alla fiera
Il Tortellino Day
Avrà luogo dall’1 al 4 ottobre 2010 a Bologna, una delle città italiane con la più forte vocazione gastronomica, un evento tutto dedicato al tortellino, il Tortellino Day. L’occasione è data dalla festa del patrono, San Petronio, che si festeggia appunto il 4 ottobre. I momenti clou del Tortellino Day saranno: 1. Conferenza del Prof.
La Settimana del Casolét
Si svolgerà dal 18 al 29 agosto la tradizionale Settimana del Casolét in Val di Sole. Un’occasione in più per una piacevole vacanza in Trentino tra passeggiate, aria sana e pulita e soprattutto buona tavola e gastronomia locale. Il programma della settimana prevede visite guidate alle malghe, spettacoli a tema, degustazioni e menu specifici elaborati
Golosamente gelato!
Il gelato rappresenta il vero must delle giornate più calde d’estate, tanto che spesso molti di noi lo sostituiscono ad un pranzo…non c’è niente di meglio di una bella coppa gelato per rinfrescare corpo e anima e per soddisfare la propria voglia di dolce, facendo la gioia di grandi e piccini. E se il gelato
E panino sia!
Se vivete in Puglia o vi ci trovate per vacanza, fate un salto nella piccola ma pittoresca cittadina di Giovinazzo, in provincia di Bari. L’11 luglio prossimo vi troverete una sagra alquanto singolare ma simpatica…la sagra del panino della nonna, che quest’anno giunge alla sua XXV edizione. E’ l’occasione ideale per trascorrere una piacevole serata
Sagra delle trofie
La tradizione gastronomica ligure scende in piazza per la gioia degli appassionati di primi piatti. Avrà luogo infatti il 23 e 24 giugno prossimi a Sori Grande la ventiduesima edizione della Sagra delle Trofie. Le trofie, noto formato di pasta originario della Liguria preparato con ingredienti poveri quali acqua e farina, saranno servite in abbondanza,
Tempo di sagre: tutti a Camogli!
Se vi trovate in Liguria, dal 6 al 9 maggio recatevi a Camogli per la suggestiva e gustosa sagra del Pesce. Una tradizione che ricorre dal 1952 quando, in occasione della festa di San Fortunato, un gruppo di pescatori decise di distribuire gratuitamente il pescato per le strade. Il calendario di quest’anno prevede: