Il menù di È Sempre Mezzogiorno del 23 ottobre 2023
Oggi Antonella Clerici apre la puntata parlando di gentilezza e ci fa conoscere anche i piatti del giorno, iniziando a cucinare con Natalia Cattelani.
Crostata al caffé di Natalia Cattelani
Ingredienti
Per la pasta frolla:
- 250 g di farina tipo 0
- 120 g di burro
- 100 g di zucchero
- 1 uovo
Per il ripieno:
- 80 g di zucchero
- 180 g di mandorle
- 1 uovo
- 10 g di amido di mais
- 50 ml di caffé
- 20 ml di liquore al rum
- 200 g di cioccolato fondente
- 60 g di burro
- 1/2 cucchiaino di caffé in polvere
Per i biscottini al caffé:
- 1 cucchiaino di cacao amaro
- frolla avanzata
- 1 cucchiaino di caffé in polvere
- 2 cucchiai di caffé
- 50 g di cioccolato fondente
Preparazione
- Sciogliere il cioccolato con il burro a bagnomaria;
- Preparare la frolla e poi metterla a riposare in frigo;
- Stendere con il mattarello la pasta frolla;
- Frullare le mandorle per usare nel ripieno;
- Mettere un disco di carta da forno e uno rettangolare che sporge con la pasta, così che se la teglia non ha la cerniera vi potete aiutare meglio;
- Nella scodella del cioccolato fuso aggiungere una parte dello zucchero con un tuorlo d’uovo, le mandorle frullate e poi mescolare;
- Aggiungere anche il rum, il caffé con l’amido sciolto al suo interno e il caffé in polvere;
- Mescolare ancora;
- Nel frattempo, montare in un’altra scodella il bianco dell’uovo con il resto dello zucchero avanzato;
- Unire il bianco montato mescolando dal basso verso l’alto;
- Versare il composto nella crostata e cuocere in forno statico per 45 minuti a 180°C;
- Preparare i biscotti: recuperare la frolla rimasta e unire il caffé in polvere con il cacao amaro;
- Preparare degli ovali e poi aggiungere una linea sopra aiutandosi con un coltello;
- Adagiare i biscotti sopra;
Pan brioche in cassetta di Fulvio Marino
Ingredienti
- 500 g di farina 0
- 12 g di lievito di birra
- 125 g di zucchero
- 275 g di acqua
- 125 g di burro
- 10 g di sale
Preparazione
- Mettere nella scodella la farina con il lievito sbriciolato;
- Sbattere le uova a parte e unirle quasi tutte;
- Mescolare con il cucchiaio il composto e poi dopo 5-6 minuti unire lo zucchero in più riprese (2-3);
- Unire le uova alternando con le uova fino a terminare entrambi;
- Unire anche il sale e continuare a mescolare con l’ultima parte di uova;
- Impastare a mano per un totale di 20 minuti e quando sarà omogeneo unire il burro a tocchetti;
- Farlo assorbire completamente e poi ottenere un impasto liscio e omogeneo da far lievitare 1 ora a temperatura ambiente e 12 in frigo;
- Allargare l’impasto ottenuto sul piano di lavoro e preparare un rettangolo, lungo quanto lo stampo;
- Spalmare in superficie con un velo di burro e poi arrotolare su sé stesso, dal lato lungo;
- Aggiungere il filone all’interno di uno stampo da 30×12 centimetri e schiacciare per bene sul fondo e coprire;
- Lasciare lievitare per 2 ore al caldo e poi fargli raggiungere i bordi;
- Spennellare la superficie con un uovo sbattuto e poi cuocere in forno a 180°C per 40 minuti;
- Gli ultimi 10 minuti, toglierlo dallo stampo;
- Tagliare delle fette da 1 cm e farle tostare in padella oppure in forno a 100°C, così da ottenere una fetta biscottata per la colazione o merenda;
e inoltre non avete scritto quando si aggiunge l’acqua…
marilena
quante uova nel psn brioches? non è scritto