I piatti di È Sempre Mezzogiorno del 26 ottobre 2023
Oggi a è Sempre Mezzogiorno del 25 ottobre 2023 viaggiamo attraverso le nostre regioni e all’estero con i piatti proposti al programma televisivo di Antonella Clerici.
Biscottoni integrali di Daniele Persegani
Ingredienti
- 250 gi di farina 00
- 250 g di farina integrale
- 2 uova
- 120 g di burro
- 250 g di zucchero
- 50 ml di olio evo
- 80 g di frutti rossi disidratati
- 80 g di gocce di cioccolato
- 80 g di nocciole
- 1 bustina di lievito per dolci
- scorza di limone
- 1 pizzico di vaniglia
Per accompagnare:
- confettura di fragole
- crema alle nocciole
Preparazione
- Unire burro, zucchero, scorza di limone grattugiato ed estratto di vaniglia in planetaria e montare fino a ottenere un composto spumoso;
- In un bicchiere alto montare uova e olio per ottenere un emulsione dolce;
- Versare a filo nella planetaria;
- Aggiungere le farine e il lievito per dolci setacciati e azionare di nuovo la planetaria;
- Dividere l’impasto in due parti e in uno mettere i frutti rossi e amalgamare;
- Tritare con il mixer le nocciole e poi unire all’altra parte con le gocce di cioccolato;
- Far riposare l’impasto e poi stenderlo;
- Con un coppapasta ottenere i biscottoni non troppo sottili e leggermente irregolari;
- Se l’impasto è troppo morbido aiutatevi con uno spallinatore per il gelato;
- Adagiare su una teglia da forno e cuocere a 180°C per 18-20 minuti;
- Accompagnare i biscottoni con la confettura di fragole e la crema di nocciole;
Parigini al latte di Fulvio Marino
Ingredienti
- 400 g di farina tipo 0
- 100 g di farro bianco
- 8 g di lievito di birra fresco
- 15 g di zucchero
- 350 ml di latte
- 30 g di burro
- 10 g di sale
Preparazione
- In una scodella mettere la farina 0, farro con il lievito sbriciolato;
- Aggiungere la maggior parte del latte intero e mescolare con il cucchiaio;
- Piano piano aggiungere lo zucchero con il latte messo gradualmente;
- Verso la fine aggiungere anche il sale e l’ultima parte di latte;
- Continuare a impastare fino a quando si avrà un composto omogeneo;
- Unire anche il burro a pomata e far riposare il panetto;
- Coprire e far lievitare per 50 minuti a temperatura ambiente;
- Dividere in 8 pezzi uguali e poi sistemarli su un piano, facendoli riposare per 5 minuti;
- Allargare ogni panetto e poi arrotolare su sé stesso, formando un piccolo filone;
- Incidere la superficie con una forbice o un tarocco, facendo una sorta di frangia;
- Adagiare sulla teglia i parigini e spennellare con uovo sbattuto con il latte;
- Coprire e far raddoppiare di volume;
- Cuocere a 240°C per 12 minuti;