Che pasticcio! Tante idee tutte da infornare
Che pasticcio!
Quando si parla di pasticcio in ambito gastronomico si vuole far riferimento, quasi sempre, a succulente teglie di carne, pasta, verdure o patate sapientemente arricchite da vari ingredienti e cotte in forno fino alla formazione della irresistibile crosta in superficie. Sembra che il pasticcio originale, quello di carne, abbia origini inglesi risalenti a due secoli fa e che, nel tempo, si sia modificato acquisendo tante nuove sfumature legate alla forma e agli ingredienti utilizzati. Sebbene, infatti, il pasticcio per antonomasia sia quello racchiuso da una croccante sfoglia di pasta realizzata con acqua, sale, farina e strutto, non sono poche le idee per realizzare gustosi pasticci filanti arricchiti da tanti ingredienti insieme e da una crosticina sottile e dorata.
Il pasticcio di carne
I pasticci di carne nascono in Cornovaglia come pranzo per i minatori, completo e pratico da mangiare. Si compongono, come dicevamo, di una pasta frolla che racchiude la carne tritata insaporita da patate, mostarda, cipolle e verdure per un piatto unico davvero sostanzioso! La superficie viene spennellate con l’uovo che la rende, così, più lucida e dorata dopo la cottura in forno. Sembra che, al tempo, i minatori vivessero una condizione di tale povertà che non consentiva loro di utilizzare sempre la carne all’interno dei pasticci e che, perciò, la integrassero spesso con una quantità maggiore di verdure. Oggi, probabilmente, un pasticcio povero di carne e ricco di verdure come carote o rape è considerato di qualità inferiore. I più celebri pasticci inglesi a base di carne sono senza dubbio lo Shepherd’s pie o il Cottage pie ricoperto da uno strato di puré di patate al posto della classica sfoglia di pasta.
Pasticcio di bruscandoli – Gateau di patate – Lasagne di mare – Lasagne alla bolognese – Cannelloni al ragu
Il pasticcio di verdure
Il pasticcio di verdure può essere in tanti modi diversi ed è, in buona sostanza, una sorta di gateau arricchito, a seconda dei casi, da patate lesse, mozzarella, besciamella o panna. Il pasticcio di verdure non deve essere necessariamente racchiuso da una sfoglia di pasta frolla o brisée ma può semplicemente terminare con uno strato abbondante di besciamella, parmigiano grattugiato o fiocchetti di burro che possano conferirgli la crosticina dorata.
Il pasticcio di pasta
In questa categoria rientrano a pieno tutti i tipi di pasta al forno, i timballi e le lasagne. In Italia il pasticcio di pasta più simile a quello inglese prevede un ricco condimento per la pasta cotta al dente e racchiusa, una volta condita, in una sfoglia croccante simile a quella del tradizionale pasticcio di carne. Si adotta spesso, per la pasta, la pasta brisée o semplicemente le sfoglie di pasta all’uovo che rivestono completamente la teglia. Questi primi piatti sono saporiti, sostanziosi e soprattutto molto scenografici e si preparano, perciò, in occasione delle feste o dei pranzi domenicali. Utilizzate la pasta corta come gli anellini siciliani o i mezzi rigatoni per preparare il vostro primo piatto tutto da infornare e conditela con sughi di carne, besciamella e formaggi filanti a cubetti.