Le ricette di È Sempre Mezzogiorno del 30 novembre 2022
Oggi a È Sempre Mezzogiorno del 30 novembre 2022 vediamo preparare tante ricette anche in vista delle festività. Natalia Cattelani ci propone un dolce da rifare anche per merende e spuntini natalizi.
Torta morbida alla frutta secca di Natalia Cattelani
INGREDIENTI
- 200 g di burro morbido
- 6 uova
- 200 g di zucchero
- 150 g di grano saraceno
- 30 g di amido di mais
- 150 g di farina di nocciole
- 2 mele
- 1 bustina di lievito per dolci
- la scorza di 1 limone
- 450 g di confettura di bosco
Per decorare
- 80 g di granella di nocciole
- 30 g di nocciole intere
PREPARAZIONE
- Montare albumi con metà dello zucchero;
- Nel frattempo, montare anche il burro morbido con l’altra parte di zucchero;
- Unire un rosso per volta e montare il tutto;
- Sbucciare le mele e grattugiare con il foro grosso;
- Incorporare nel composto dei rossi la farina di nocciole, le mele grattugiate, il grano saraceno e l’amido di mais;
- Impastare il tutto con un cucchiaio;
- Unire la scorza di limone e il lievito setacciato;
- Il composto abbastanza compatto verrà unito con i bianchi d’uovo;
- Mescolare dal basso verso l’alto;
- Imburrare una teglia da 24 o 26 centimetri, versare il composto e poi cuocere a 180°C per 45 minuti;
- Una volta raffreddata la torta, dividerla a metà e poi farcire con la confettura;
- Ricoprire con l’altro disco e poi aggiungere anche sopra altra confettura;
- Decorare con una stella di granella di nocciole nel centro e qualche nocciola intera;
Bagel du Gerusalemme di Fulvio Marino
INGREDIENTI
Per l’impasto:
- 500 g di farina tipo 0
- 6 g di lievito di birra
- 100 ml di acqua
- 160 ml di latte
- 30 g di zucchero
- 10 g di sale
Inoltre:
- Za’atar
- semi di sesamo
- acqua e bicarbonato
PREPARAZIONE
- Mettere nella farina il lievito con l’acqua e il latte (lasciandone un po’ da parte);
- Iniziare a impastare con un cucchiaio, ottenendo una consistenza soda;
- Aggiungere poi lo zucchero con l’ultima parte di latte;
- Impastare ancora, aggiungendo il sale e mescolare, facendolo assorbire lentamente;
- Riposare per 1 ora e temperatura ambiente e 45 minuti in frigo;
- Dividere l’impasto in due parti e poi formare un serpentello di 1 metro circa e chiuderlo come una ciambella;
- Spennellare con un po’ di acqua e bicarbonato (mezzo litro d’acqua e 2 cucchiai di bicarbonato) e spolverare con i semi di sesamo;
- Coprire e far lievitare per 2 ore a temperatura ambiente;
- Cuocere in forno caldo, modalità statico, a 220°C per 10 minuti e poi abbassare a 200°C e proseguire la cottura per altri 10 minuti;
Ciaffagnoni ripieni di Katia Maccari
INGREDIENTI
Per i ciaffagnoni:
- 4 uova
- 150 g di farina
- 300 ml di acqua
- strutto
- sale
Per il ripieno:
- 350 g di ricotta di pecora
- 200 g di spinaci lessati
- 50 g di formaggio grattugiato
- noce moscata
- sale
Per la zuppetta di lenticchie:
- 1 carota
- 1 cipolla
- 2 patate
- 400 g di lenticchie
- 600 ml di acqua
- 2 foglie di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- olio evo
- sale
PREPARAZIONE
- Preparare il soffritto con cipolla, carote, patate, alloro e rosmarino;
- Ripassare gli spinaci sbollentati in padella con un goccio di olio extravergine di oliva;
- Unire le lenticchie e poi aggiungere l’acqua e proseguire la cottura;
- Preparare le crêpes con uova, farina e acqua;
- Far riposare per 1 ora/1 ora e mezza e poi utilizzarlo dopo per fare le crêpes in padella;
- Unire ricotta, spinaci, formaggio grattugiato e noce moscata;
- Farcire le crêpes con il composto di ricotta e spinaci;
- Servire la zuppa di lenticchie e adagiare sopra i ciaffagnoni (crêpes) con rosmarino;
Polpettone vestito ripieno di carciofi di Antonella Ricci
INGREDIENTI
per le polpette:
- 500 g di carne macinata
- 100 g di formaggio grattugiato
- 200 g di pan grattato
- 2 uova
- prezzemolo tritato
- sale e pepe
Per la farcia:
- 3 carciofi
- succo di 1 limone
- 1/2 cipollotto
- un mazzetto di menta
- 150 g di caciocavallo
Per la copertura:
- 300 g di farina 00
- 240 g di burro
- 50 ml di acqua fredda
- tuorlo
- semi vari
- sale
PREPARAZIONE
- Mettere in una planetaria la farina, burro, sale, acqua fredda e far impastare;
- Coprire e far riposar in frigo per 1 ora;
- Unire alla carne macinata il formaggio grattugiato, pangrattato, uova, prezzemolo tritato, sale, pepe;
- Amalgamare per bene e adagiare sulla carta da forno l’impasto;
- Aggiungere sopra la carta da forno e stendere con un mattarello;
- Scaldare l’olio con un po’ di cipollotto e far stufare i carciofi puliti e tagliati;
- Condire con un pizzico di sale e pepe;
- Alla fine profumare con un po’ di menta fresca;
- Sul rettangolo di carne sistemare una linea centrare di carciofi;
- Aggiungere un po’ di caciocavallo e poi chiudere il polpettone;
- Chiudere a caramella con la carta da forno e cuocere in forno cuocendolo a metà a 180°C per 30 minuti
- Fare una crosta di 3 millimetri con la pasta e poi arrotolare intorno;
- Eliminare la farina e i pezzi di pasta in eccesso;
- Spennellare con un po’ di tuorlo d’uovo e aggiungere semi vari;
- Cuocere in forno a 180°C fino a doratura e accompagnare con l’insalata;
Fettuccine verdi con radicchio e gamberi di Mauro e Mattia Improta
INGREDIENTI
Per la pasta:
- 150 g farina 00
- 70 g semola
- 2 uova
- 80 g rucola
- sale
Per il condimento:
- 1 radicchio, 8 gamberi rossi
- 150 g stracciatella di bufala
- 1 cipollotto, trito sedano e carota
- 1 spicchio d’aglio
- basilico
- gambi di prezzemolo
- 1 pomodoro
- olio evo
- sale e pepe
PREPARAZIONE
- Sbollentare in acqua bollente e salata per pochi secondi la rucola;
- Scolarla e frullarla con un uovo intero;
- Impastare farina, semola, uovo intero con la rucola appena frullata;
- Una volta ottenuto il panetto, farlo riposare avvolgendo in pellicola trasparente per mezz’ora;
- Tirare la sfoglia e tagliare le fettuccine;
- In un tegame fare il soffritto con un trito di sedano, carota e cipollotto;
- Aggiungere anche lo spicchio d’aglio, gambi del prezzemolo e carapace dei gamberi;
- Lasciare tostare per qualche minuto e poi aggiungere pomodoro a pezzetti, coprendo con l’acqua;
- Far bollire per 20 minuti e frullare;
- Setacciare il composto fino a ottenerlo bello cremoso;
- In padella, scaldare con un filo di olio evo il cipollotto affettato e poi aggiungere il radicchio affettato;
- Pulire la polpa dei gamberi, eliminando il budello, e condire con sale, olio e pepe;
- Cuocere le fettuccine in acqua bollente e salata e poi scolarla in padella con la crema di gamberi, gamberi crudi, stracciatella e il radicchio stufato;