Le ricette de La Prova del Cuoco del 20 febbraio 2019
Duello delle città
Oggi a La Prova del Cuoco del 20 febbraio 2019 si parte con un altro duello. Gli involtini sono il piatto protagonista dello scontro tra Franco Mazzei da Pistoia e Antonio Todaro da Napoli.
Involtini di maiale alla toscana di Franco Mazzei
INGREDIENTI
Per 4 persone
Per gli involtini:
- fettine di lonza
- 2 spicchi di aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 50 g di capperi dissalati
- 8 foglie di salvia
- 100 g di pecorino toscano fresco
- 4 fette di mortadella
Per la salsa:
- 2 ciuffi di prezzemolo
- 5 cetriolini sott’aceto
- 3 alici sotto sale
- 1 tuorlo d’uovo sodo
- vino bianco secco, sale, pepe, olio evo, pane toscano e aceto bianco qb.
PREPARAZIONE
- Mettere l’aglio nella stagnola e chiuderlo;
- Metterlo a cuocere in forno e poi togliere l’anima;
- Tagliare con rosmarino l’aglio ed aggiungere sopra sulla carne insieme al formaggio e mortadella;
- Avvolgere l’involtino e aggiungere la salvia, fissando con lo stecchino di legno;
- Cuocere in padella con un filo di olio evo e poi sfumare con il vino bianco;
- Accompagnare con una salsa fatta con pane ammollato in aceto, cetriolini, capperi, prezzemolo alici e tuorlo dell’uovo sodo;
- Frullare il tutto ed ottenere la salsa;
- Tostare un po’ di pane in padella con un goccio di olio evo;
- Far cuocere l’involtino per 20 minuti circa;
Braciole di nonna Giuseppina di Antonio Todaro
INGREDIENTI
- 4 fettine di noce di vitellone
- 100 g di lardo
- 50 g di uvetta
- 50 g di pinoli
- 100 g di pecorino romano
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 2 taralli sugna e pepe
- 250 ml di vino rosso
- 160 g di concentrato di pomodoro
- 1 l di passata di pomodoro
- aglio, sedano, carote, cipolle, sale, pepe, olio evo qb
PREPARAZIONE
- Tagliare il formaggio pecorino;
- Fare un trito di prezzemolo ed aglio;
- Tagliare anche il lardo;
- Battere un pochino la carne ed eliminare il grasso, tagliandolo a cubetti per metterlo poi all’interno della carne;
- Aggiungere sulla carne il trito d’aglio, prezzemolo, formaggio, uvetta ammollata, pinoli e arrotolare;
- Fissare con degli stecchini di legno;
- Cuocere con sedano, carota e cipolla le braciole, facendole dapprima rosolare;
- Sfumare con il vino rosso;
- Cuocere per 4 ore aggiungendo pure la salsa di pomodoro;
Vince Antonio!
Insalata di spigola e pane carasau di Marco Bottega ed Elisa
INGREDIENTI
- 300 g di filetti di spigola
- 150 g di patate lesse
- 100 g di piselli gelo
- 2 carote
- 1 radicchio tardivo
- 2 rape rosse precotte
- 4 fogli di pane carasau
- 4 passion fruit
PREPARAZIONE
- Mettere a cuocere a vapore i filetti con le erbe aromatiche e salare leggermente;
- Schiacciare le patate lessate dentro una ciotola da fredde;
- Mettere in padella dei petali di carote a cuocere con un filo di olio evo;
- Tagliare le rape rosse e comporre l’insalata con il radicchio;
- Lavorare le patate con i piselli ed ottenere delle polpette da mettere in un piatto;
- Tagliare a tocchetti il pesce ed affiancare alle patate;
- Aggiungere la verdure ed il pane carasau;
- Terminare con un po’ di olio evo e passion fruit;
Lo scontro delle cucine
Fabrizio Sepe e Pasquale Rinaldo di scontrano per preparare un primo piatto di mare. Chi vince in 10 minuti avrà la possibilità di ottenere il paniere.
Spaghetti con baccalà e cipollotti di Fabrizio Sepe
INGREDIENTI
per 2 persone:
- 180 g di spaghetti
- 150 g di baccalà
- 100 g di pomodori pelati
- 1 spicchio d’aglio
- 80 g di pecorino
- 3 cipollotti
- sedano, carote, cipolla, uva passa, pinoli, sale, pepe, menta romana ed olio evo qb
PREPARAZIONE
- Tagliare il cipollotto pulito, utilizzando anche la parte verde;
- Cuocere gli spaghetti in olio evo;
- Mettere in padella un po’ di olio ed aglio con i cipollotti e far stufare fino ad ottenere una crema;
- In un tegame, mettere sedano, carota e cipolla tagliata;
- Aggiungere anche un po’ di salsa di pomodoro;
- Tagliare il baccalà e lasciare la pelle per cuocere in tegame con questo fondo;
- Ripassare in padella i pinoli;
Gnocchetti rosso con vongole arrostite di Pasquale Rinaldo
INGREDIENTI
per 2 persone:
- 200 g di vongole veraci
- 300 g di farina 00
- 300 g di barbabietole precotte
- 1 limone
- 3 spicchi d’aglio
- olio evo, sale, pepe e timo limonato
PREPARAZIONE
- Preparare una tartare di barbabietola;
- Frullarla con olio la parte restante;
- In padella far aprire le vongole con un goccio d’olio e timo limonato;
- In un altro tegame mettere la rapa ed la farina e mescolare per ottenere l’impasto degli gnocchi;
- Lavorare l’impasto ed ottenere gli gnocchetti;
- Cuocere gli gnocchetti e non appena vengono a galla sono cotti;
- Ripassarli in padella con un po’ di barbabietola;
Vince Pasquale!