La Prova del Cuoco del 9 maggio 2017
Fette di riso con zucchine e taleggio di Sergio Barzetti
INGREDIENTI
- 480 g di riso S. Andrea
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 4 zucchine chiare
- 1 mazzo di fiori di zucchina
- 200 g di pomodorini datterini
- 250 g di taleggio
- 80 g di formaggio grattugiato
- maggiorana fresca
- 2,5 l di brodo vegetale
- 1 scalogno
- olio di oliva
- sale
PREPARAZIONE
- Fare un fondo di olio e scalogno tritato e poi aggiungere il riso per farlo tosare;
- Sfumare con il vino e portare a cottura aiutandosi con il brodo vegetale fatto con l’aggiunta di fiori di zucca e zucchine;
- Mantecare il risotto con il formaggio grattugiato e maggiorana fresca, fiori zucca a pezzetti ed amalgamare per bene;
- Versare il composto ottenuto all’interno di uno stampo da plum cake, con carta da forno, livellare il tutto e poi chiudere sopra la carta;
- Far riposare in frigo il tutto;
- Tagliare a dadini le zucchine e condire con olio;
- Saltare in padella e salare, lasciando cuocere;
- Nel frattempo, capovolgere il riso sul piatto, affettando delle fette di dimensioni uguali;
- Disporre sulla teglia da forno con carta ed unta d’olio
- Aggiungere il formaggio grattugiato e le zucchine;
- Aggiungere sul riso taleggio e pomodorini a pezzi;
- Ripassare in forno per 10 minuti a 180°C;
- Con lo stesso composto del riso si possono preparare anche gli arancini;
Crostata tiramisù di Anna Moroni
INGREDIENTI
Per la frolla:
- 300 g di farina
- 150 g di zucchero
- 2 uova
- 1 tuorlo d’uovo
- 150 g di burro
- 4 cucchiaini di caffè
- 1 bustina di vanillina
Per la crema:
- 3 uova
- 3 cucchiai di zucchero
- 250 g di mascarpone
- cacao amaro in polvere per completare
PREPARAZIONE
- Preparare la pasta frolla al caffé: lavorare il burro freddo con lo zucchero, frullando, ed aggiungere le uova intere e rosso;
- Continuare ad impastare il tutto aggiungendo anche la bustina di vanillina, il caffé ristretto e successivamente la farina;
- Aggiungere anche un pizzico di sale ed ultimare l’impasto;
- Dovrà essere morbido e bisognerà farlo riposare avvolto nella pellicola in frigo;
- Stendere la pasta con il mattarello e foderare uno stampo da crostata già imburrato e infarinato;
- Bucarellare il fondo e cuocere a 180°C per 30 minuti, adagiando sopra altra carta da forno e dei pesi come dei legumi secchi;
- Preparare la crema: mettere in una ciotola gli albumi e lavorarli a neve;
- Aggiungere in un pentolino 3 cucchiai di zucchero e coprire con acqua;
- Portare a bollore e far sciogliere il tutto;
- Quando si sarà fatto, versare a filo il composto nei bianchi d’uovo che montano in planetaria;
- Unire anche i rossi d’uovo mentre lavoriamo il tutto così da pastorizzare;
- Far raffreddare il composto e poi unire il mascarpone, amalgamando per bene;
- Versare la crema nella frolla spennellata o meno di caffé;
- Far riposare in frigo – anche dalla sera prima – e poi servire con una spolverata di cacao in polvere!