La Prova del Cuoco del 1° novembre 2016
Anna Moroni – Pizza di scarola
INGREDIENTI
Per il ripieno:
- 2 kg di scarola
- 2 spicchi di aglio
- 100 g di uvetta sultanina
- 50 g di pinoli
- 50 g di olive nere di Gaeta snocciolate
- 20 g di capperi
- 2 acciughe sotto sale
- 3 o 4 pomodori
- peperoncino
Per la pasta:
- 250 g di farina 0
- 250 g di farina integrale
- 300 g di acqua
- 2 cucchiai di olio evo
- 2 cucchiai di olio evo
- un cucchiaino di sale
- 15 g di lievito
PREPARAZIONE
- Unire farina 0 ed integrale, lievito di birra, acqua ed olio ed impastare per bene;
- Aggiungere il sale solo alla fine;
- Pulire la scarola, tagliarla e cuocerla in padella con aglio ed olio;
- Unire poi l’uva passa lavato, pinoli a crudo, olive di Gaeta, capperi ed un acciuga;
- Aggiungere il pomodoro secco;
- Farla freddare e sgocciolare;
- Foderare la teglia con la pasta sottile, aggiungere la scarola e un’altra pasta;
- Fate dei buchi sopra;
- Cuocere a 200°C per 45 minuti;
Anna Serpe – Tortano (pizza rustica)
INGREDIENTI
- 1 kg di farina 0
- 300 g di strutto
- 300 g di pecorino romano grattugiato
- 1 cubetto di lievito di birra
- sale fino qb
- 250 g di salame napoletano
- 250 g di pancetta tesa
- 250 g di provolone dolce
- 250 g di provolone piccante
- formaggini qb
- 8 uova sode
PREPARAZIONE
- Mettere in una ciotola la farina, un po’ di strutto, un panetto di lievito di birra ed acqua;
- Far triplicare di volume e poi impastare con il resto della farina;
- Unire poi ancora altro strutto, pecorino e mescolare per bene con l’impastatrice oppure a mano per almeno 20 minuti;
- Far lievitare per 1 notta intera;
- Stendere l’impasto e ottenere un rettangolo;
- Aggiungere formaggio, pancetta, salame e le uova soda, formaggino e formaggio grattugiato;
- Chiudere il cilindro chiuso stretto e poi metterlo in una forma di ciambellone passato di strutto;
- Far lievitare per un paio d’ore e poi cuocere a 180°C per 10 e 200°C per altri 50 minuti;
Hiro Shoda – Ravioli dorati croccanti
INGREDIENTI
Per la sfoglia:
- 100 g di farina
- 75 g di acqua bollente
- fecola di patate qb
Per ripieno:
- 300 g di patate bianche
- 50 g di pomodori secchi sott’olio
- 50 g di porro
- sale e pepe qb
- noce moscata qb
- olio evo
Per la salsa:
- 200 g di passata di pomodoro
- 1 spicchio di aglio
- 1 rametto di basilico
- olio evo
- sale qb
PREPARAZIONE
- Preparare l’impasto con farina, acqua calda (quasi bollente) e mescolare bene;
- Creare delle polpette aiutandosi con fecola di patate;
- Stendere le polpette e poi lessare delle patate;
- Soffriggere in padella il porro tagliato a julienne;
- Amalgamare il porro con le patate, pomodorini secchi e mescolare per bene;
- Farcire e poi chiudere a mo’ di fagottino;
- Cucinare in padella con un goccio di olio, mettendo i fagottini dalla parte della chiusura;
- Aggiungere un goccio d’acqua, dopo averli girati e chiudere il coperto;
- Terminare la cottura in forno a 200°C per 10 minuti;
- Accompagnare con la salsa al pomodoro semplice;
I panini di Daniele Reponi
INGREDIENTI
panino 1
- olive (nocellara del Belice verde)
- brioche salato
- bresaola
- caprino fresco piemontese
- coriandolo
- pachino secchi
panino 2
- pane
- scamorza di bufala
- acciughe
- olive taggiasche
- marmellata di chinotto
PREPARAZIONE
panino 1
- In una brioche salata mettere la bresaola;
- Aggiungere dei fiocchi di caprino ed un filo d’olio;
- Aggiungere anche le olive tagliuzzate e coriandolo;
- Tagliuzzare i pachino secchi ed aggiungerli al panino;
panino 2
- Mettere sul pane la scamorza ed acciughe;
- Aggiungere anche le olive taggiasche;
- Concludere il panino con marmellata di chinotto;