Cucinare vegetariano

Spread the love

Crostini crema di fagioli

Chi sono i vegetariani?

Le ragioni che spingono milioni di persone nel mondo a mangiare e, quindi, a cucinare vegetariano sono di natura diversa. Possono essere riconducibili a questioni di carattere morale, sociale o legate alla salute, fatto sta che l’essere vegetariani stravolge completamente, e non necessariamente in negativo, la vita di chi sceglie di adottare questo stile alimentare. Per definizione, essere vegetariani significa cibarsi di prodotti vegetali come i legumi, la frutta e la verdura, escludendo tutto ciò che è carne e pesce. In alcuni casi, più estremi da un punto di vista alimentare, si eliminano dalla dieta quotidiana anche i derivati animali come le uova e i latticini. Molti penseranno, perciò, che è impossibile seguire un regime alimentare equilibrato senza il giusto apposto proteico fornito dalla carne e dal pesce anche se, in realtà, con un pizzico di fantasia in più si possono realizzare piatti vegetariani altrettanto gustosi.

Gli ingredienti preferiti dai vegetariani

Sebbene chi decide di cucinare vegetariano possa scegliere fra una grande varietà di ingredienti, ne esistono alcuni utilizzati esclusivamente a questo scopo con l’intento di replicare piatti il più possibile simili a quelli tradizionali. Uno di questi ingredienti è il seitan, alimento ricco di proteine che si ricava dal glutine del grano tenero e simile, solo nell’aspetto, alla carne. Il tofu è, invece, un formaggio di origini orientali che si ricava dalla cagliatura del latte di soia. Ma ci sono anche i semi integrali, il latte di soia o di riso, il tempeh e i prodotti senza uova che contribuiscono a variare una tipica dieta vegetariana. La maggior parte di questi prodotti si può acquistare nei supermercati più grandi e forniti ma, se non dovesse essere così, potrete rivolgervi ai negozi biologici o equo solidali.

LEGGI ANCHE  Lunedì in compagnia de La Prova del Cuoco del 3 novembre 2014

Il menu vegetariano

Se volete realizzare un intero menu adatto ai vegetariani e non, ecco qualche idea per ricette leggere e sane dall’antipasto al dolce. Gli antipasti più sfiziosi potrebbero essere realizzati con crostini di polenta arricchita da una crema di fagioli o dalle millefoglie di patate cotte al forno e farcite poi con spinaci e tofu. Per i primi piatti c’è davvero l’imbarazzo della scelta e vi basterà eliminare ragù di carne e pesce per restare fedeli al regime vegetariano! Utilizzate pesti, sughi al pomodoro, olive, capperi e funghi per condire la vostra pasta preferita e non dimenticate di arricchire il tutto con le spezie per conferire un tocco deciso ai vostri piatti.

Se per i secondi non potete contare sul pollo al forno con le patate o sulla frittura di pesce, ecco che in vostro soccorso arriva il versatile seitan! Dalla consistenza morbida e dal sapore delicato, il seitan sostituisce la carne nelle diete vegetariane. Potete saltarlo con le verdure, cuocerlo al forno o realizzare polpette e hamburger da accompagnare con le vostre verdure preferite. Il tofu a cubetti, magari impreziosito dai funghi o da una ricca insalata, è un’altra facile alternativa per un secondo piatto vegetariano. Per i dolci, non ci sono particolari limitazioni. Se, invece, siete vegani e non mangiate, dunque, neanche i derivati animali potreste aver bisogno di ricette dolci prive di uova, burro e latte. Utilizzate l’olio di semi di mais, il burro o la margarina di soia, il latte di riso per realizzare biscotti, torte e brioches. Infine, sostituite le uova con altri alimenti che abbiano lo stesso potere legante come il tofu frullato, lo yogurt di soia o la mela grattugiata.

LEGGI ANCHE  Porri al cartoccio

Prosegui la lettura e scopri tante ricette vegetariane davvero gustose ed originali!


Spread the love
Continua la lettura » 1 2