Pomodori secchi, bontà da conservare

E’ vero che oramai non ci sono più le mezze stagioni e che tutte le verdure si trovano praticamente durante tutto l’anno, ma è anche vero che il sapore, il profumo, la succosità e il colore di un pomodoro raccolto ed acquistato in agosto non hanno nulla a che vedere con quelli grigi e spenti che si trovano in giro in pieno inverno. E allora approfittiamone, impariamo a seccare i pomodori e a portarci verso la stagione fredda tutto il sapore e tutta la carica dell’estate. Ma come si fanno i pomodori secchi? E’ ben facile, perchè il grosso del lavoro lo fa il sole! Vi basterà acquistare una cassetta (o anche meno) di pomodori, trovare un angolino di sole da impegnare per una settimana circa (un balcone orientato a sud est sarebbe l’ideale), e il gioco è fatto!
Per il resto, la storia e la ricetta dei pomodori secchi ci giunge direttamente dalla Puglia. Leggete con noi come si fa, e preparatevi ad un lungo inverno ricco di ricette e contorni a base di pomodori secchi!
anch’io ho preparato i pomodori essiccati al sole,poi li ho messi nei vasetti coperti d’olio e arrotolati attorno a capperi o filetti di alici,senza cuocere i pomodori in acqua/aceto.
provati lo scorso anno ne vorrei la ricetta