La ricetta e la storia dello zabaione o zabaglione

Spread the love

Ricetta dello zabaione

Ecco la classica ricetta della nonna, quella corroborante e al contempo gustosissima da apprezzare di ritorno a casa al termine di una fredda giornata invernale; quella della domenica, da assaporare tutti insieme come si faceva una volta accanto al camino; o ancora, quella da trasformare in qualcosa di speciale per farcire un dolce festivo, invernale e magari natalizio…ci riferiamo allo zabaglione. Ma facciamo un passo indietro: da dove viene lo zabaione? Chi ha inventato la ricetta dello zabaione? Da dove proviene il suo nome? La risposta può essere controversa, perchè come spesso accade nel caso dei capolavori della cucina italiana, sono diverse le regioni che si attribuiscono la paternità della ricetta.

La versione più comune e diffusa prevede che lo zabaione sia stato inventato da un religioso, Fra’ Pasquale de Baylon (1540-1592), appartenente all’Ordine dei Francescani, il quale si trovava a Torino per svolgere un apostolato. Il religioso aveva scoperto la ricetta dello zabaione un pò per caso, ma poi era andato via via perfezionandolo, a tal punto che la ripeteva come una formula matematica: 1 + 2 + 2 + 1. La formula stava a significare 1 tuorlo + 2 cucchiaini di zucchero + 2 gusci di marsala + 1 guscio d’acqua calda….et voilà, lo zabaione era fatto. E non solo: Frà Pasquale de Baylon, dal cui nome sarebbe derivato etimologicamente il nome “zabaione”, usava consigliare alle sue penitenti di preparare uno zabaione ai figli e a loro stesse come crema corroborante ed energizzante, ma anche ai mariti per ottenere un effetto “viagra”. Il risultato pare fosse sorprendente! Non sappiamo se fu per l’invenzione di questa crema o per altro, fatto sta che Fra Baylon fu santificato nel 1680, findendo per essere chiamato San Bajon…cioè Zabaione.

LEGGI ANCHE  Teglia di patate di Natale

 

Ma cosa dicono gli emiliani di questa storia? Pare che non concordino un granchè. Da quelle parti si narra infatti che il capitano di venutra Emiliano Giovanni Baglioni (e anche in questo caso l’etimologia calzerebbe perfettamente), trovandosi a doversi accampare nei pressi di Reggio Emilia e avendo ben poco con cui sfamare i suoi soldati, dovette arrangiarsi con qualche uovo, dello zucchero e del vino trovati nelle fattorie della zona. Non sapendo come combinare questi ingredienti, non gli restò altro da fare che mischiarli tra di loro: nasceva così la crema di  Zvan Bajòun, cioè lo Zabajone.

E non finisce qui: potremmo raccontarvi aneddoti analoghi anche avvenuti alla corte dei Dè Medici, presso i Gonzaga, e a Venezia. Non sapendo più a chi credere, non ci resta quindi che suggerirvi di scegliere la versione che trovate più suggestiva e, a questo punto, di addentrarvi nella preparazione della ricetta dello zabaione.

Categoria: dolci
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 10 minuti
Porzioni: 1 persona
Ingredienti
uova zucchero marsala

Spread the love

Un pensiero su “La ricetta e la storia dello zabaione o zabaglione

  1. Pingback: Lo Zabaione | Ricettepercucinare.com

I commenti sono chiusi.