La Prova del Cuoco di lunedì 21 maggio 2018
Dolce al cocco senza cottura di Natalia Cattelani
INGREDIENTI
- 220 g di biscotti al cioccolato
- 100 g di burro
- 250 g di ricotta a piacere
- 2 yogurt di cocco
- 100 g di zucchero a velo
- 250 g di panna fresca
- 30 g di cocco rapé disidratato
- 12 g di fogli di gelatina
Per decorare:
- 50 g di cioccolato fondente tritata grossolanamente
- cocco fresco
- foglie di menta
PREPARAZIONE
- Preparare la base con ibiscotti al cioccolato frullati;
- Unire il burro già fuso;
- Adagiare il composto in una tortiera a cerniera con carta da forno;
- Unire ricotta, yogurt al cocco, zucchero a velo e cocco grattugiato;
- Unire la panna semi-montata;
- Ammollare la gelatina e poi scaldare un po’ di panna dalla quantità totale;
- Aggiungere un po’ di composto freddo in quello caldo portandolo a temperatura dell’altro;
- Mescolare il tutto per bene e versare il composto nella tortiera e far rapprendere a temperatura ambiente, mentre se è molto caldo metterla in frigo;
- Fare tre buchi sul cocco e far scendere il liquido del cocco;
- Colpire il centro della noce di cocco con un martello;
- Aggiungere con un pela patate il cocco;
- Aggiungere anche un po’ di cioccolato;
La Gara dei Cuochi
La penalità data alla squadra del pomodoro con Claudia e Mauro Improta è “tutto a mano”
SQUADRA DEL POMODORO – Raviolone al pecorino e asparagi saltati e costoletta in crosta di pecorino con scarola alla monachina
- Ingredienti: cotoletta vitello, pecorino Abruzzo, olive, scarola, asparagi
- Preparare il raviolone con farina e uova;
- Stendere la pasta e farcire un disco con il pecorino grattugiato a scaglie grossolane adagiate sulla pasta con un rosso d’uovo nel centro;
- Cuocere in acqua bollente e salata;
- Sbollentare e saltare gli asparagi ed usarli per il sughetto;
- Sbollentare la scarola in acqua bollente e salata;
- Condire la scarola cotta con olive, alici, uvetta passa e pinoli;
- Preparare una panatura con la besciamella con pecorino;
- Preparare la costoletta in crosta di panatura con pecorino;
- Unire al pane grattugiato la buccia di limone e miscelare;
- Adagiara la fettina spalmata sul pangrattato e poi friggere in olio profondo;
SQUADRA DEL PEPERONE – Cappellacci con pesto di rucola e controfiletto con agretti
- Ingredienti: controfiletto di bovino, fiori, gambuccio, rucola e agretti
- Preparare la pasta fresca con farina e uova;
- Preparare il ripieno con pane in cassetta bagnato con latte e panna, fiori di zucca ripassato in padella con burro e cipolla e gambuccio leggermente scaldato;
- Preparare un pesto di rucola e basilico per servire i cappellacci;
- Cubettare la carne e condire con tabasco, sale, pepe, senape e porto;
- Unire sesamo e pinoli e passarci la carne;
- Cuocere la carne in padella;
La vittoria è andata alla squadra del peperone!