Le ricette di È Sempre Mezzogiorno del 28 settembre 2023
Si avvia una nuova puntata di È Sempre Mezzogiorno del 28 settembre 2023 con la compagnia di tutti gli amici di Antonella Clerici: Alfio è presente sempre come sua spalla destra per aiutarla in questa puntata durante i giochi. Che cosa si preparerà di gustoso oggi? Scopriamolo insieme con tutti i cuochi ospiti al programma di Rai 1.
Sbrisolona al gianduia dei Gemelli Billi
Ingredienti
Per la sbrisolona:
- 200 g di mandorle
- 100 g di nocciole
- 200 g di burro
- 200 g di zucchero
- 200 g di farina di mais
- 200 g di farina 00
- 30 ml di vino bianco
- sale
Per la crema al gianduia:
- 80 g di nocciole
- 100 g di cioccolato fondente
- 70 g di zucchero di canna
- 130 ml di latte
Per la panna al mascarpone:
- 250 g di mascarpone
- 125 ml di mascarpone
- 3 cucchiai di zucchero
- timo
- pepe rosa
Preparazione
- Iniziare a tostare le nocciole in padella e poi con lo zucchero semolato e frullare;
- Mettere il composto in una scodella;
- Mettere a bagnomaria il cioccolato fondente e poi unire al composto;
- Aggiungere il latte intiepidito e poi far riposare il composto in frigo per 30-40 minuti;
- In un altro mix mettere nocciole, mandorle e zucchero per fare la base della sbrisolona;
- Unire farina di mais, sale e il mix appena frullato grossolano;
- Aggiungere il burro e impastare, aggiungendo un po’ di farina;
- Unire poi anche il vino bianco e continuare a impastare creando le briciole;
- Aggiungere le briciole in due tortiere con carta da forno;
- Aggiungere mandorle e nocciole grossolane;
- Cuocere a 180°C per 30 minuti;
- Mettere in una scodella la panna e zucchero e montare con la frusta elettrica;
- Aggiungere anche il mascarpone con timo e pepe rosa;
- Far riposare per mezz’ora anche questa panna in frigo;
- Spalmare la crema al gianduia sulla base della sbrisolona;
- Adagiare sopra l’altro disco;
- Con l’ausilio di due cucchiai preparare delle quenelle da mettere sopra;
- Aggiungere dei ciuffi di timo sopra e pepe rosa;
Dopo la ricetta dei gemelli Billi, arriva in studio anche Federico Quaranta a fare visita a È Sempre Mezzogiorno del 28 settembre 202 da Antonella Clerici. Federico ci parla del suo viaggio in Salento, nella splendida regione italiana della Puglia, dove ha approfondito le radici del tarantismo che è un atto di liberazione. Il morso di un ragno che crea malessere è curato con la musica con accordi pizzicati sullo strumento. Da qui la Taranta, la musica che cura: i musicisti sono i primi terapeuti che ti salvano!
Pagnotta classica al lievito madre di Fulvio Marino
Ingredienti
Per il rinfresco del lievito madre:
- 100 g di lievito madre, 100 g di farina 0, 100 ml di acqua
Per l’impasto della pagnotta:
- 1 kg di farina tipo 0
- 200 g di lievito madre rinfrescato
- 850 ml di acqua
- 10 ml di olio evo
- 20 g di sale
Preparazione
- Per rinfrescare il lievito mettere in 100 grammi di lievito madre l’acqua in stessa quantità;
- Mescolare il composto liquido e poi aggiungere la stessa quantità di farina;
- Dopo questo passaggio, farlo stare a riposo per 4 ore a temperatura ambiente;
- In una scodella più grande mettere 1 chilo di farina con il lievito madre e impastare;
- Aggiungere quasi tutta l’acqua, tenendone da parte un po’;
- Mescolare e poi far riposare per 10 minuti a temperatura ambiente tutto l’impasto;
- Dopo il riposo unire il sale e l’acqua rimasta;
- Impastare ancora fino a ottenere il panetto e poi far riposare per 40 minuti fuori dal frigo coperto;
- Fare delle pieghe di rinforzo su sé stesso e far riposare di nuovo per 4 ore;
- Capovolgere la pagnotta sul piano di lavoro e piegare verso il centro il primo lembo e poi continuare facendolo girare;
- Mettere nel cestino impolverato il pane, con la chiusura verso l’alto, e far riposare per altre 10 ore;
- Tirare fuori dal frigo per mezz’ora e poi metterlo in teglia spolverata con farina;
- Fare una croce sul pane e cuocere a 250°C per 25 minuti e poi 230°C per 15 minuti, senza mai aprire il forno;