Lasagne al forno da copiare
Lasagne al forno: un’idea, tante varianti

Potete chiamarle lasagne al forno oppure pasticcio al forno, in funzione della regione italiana dalla quale provenite, ma la sostanza non cambia: si tratta sempre di un primo piatto decisamente goloso, per la preparazione del quale ci vuole un pochino di tempo e di pazienza. Non a caso spesso le lasagne si preparano la domenica o nei periodi festivi. Detto questo, vediamo subito alcune idee di lasagne da copiare.
Lasagne al forno ricetta base
La maggior parte delle lasagne al forno prevede più o meno gli stessi ingredienti di base. Che sono, come potrete immaginare, le lasagne e la besciamella. Le lasagne possono essere lasagne fatte in casa oppure quelle commerciali. Tra quelle commerciali trovate ovviamente quelle con uno spessore e una ruvidità maggiore e quelle invece super sottili come un velo. Si prestano molto bene anche per essere avvolte velocemente a creare dei cannelloni. Ad ogni modo, e tornando a noi, quelle più rugose e spesse si prestano bene ad essere infornate con sughi e condimenti più ricchi e acquosi, mentre quelle sottili si abbinano bene a condimenti più asciutti. Ancora, le lasagne rustiche accompagnano bene sughi di carne, mentre quelle sottili quelli di pesce o di verdura. Infine, non sempre la besciamella è un must: può anche essere che scegliate di preparare delle lasagne senza besciamella. Ma veniamo ad alcune idee da copiare.
Lasagne al ragù o alla bolognese o pasticcio di carne
Anche qui i nomi si sprecano. Potete chiamarle lasagne al ragù o alla bolognese, o pasticcio di carne, o pasticcio al ragù, fatto sta che avete capito di cosa stiamo parlando. Diversi strati di lasagne intervallati da un buon ragu di carne alla bolognese, formaggio grattugiato e besciamella. E per concludere, ancora besciamella e formaggio Grana, con qualche fiocchetto di burro. E’ la classica lasagna della domenica, che mette tutti d’accordo.
Lasagne alla napoletana
Spostiamoci ora nel meridione e scopriamo la lasagna napoletana, che è ben più ricca e prevede cotture molto più lunghe di quella bolognese. Contiene al suo interno non solo un ragù preparato con pezzi di carne interi, ma anche polpettine, uova sode, mozzarella. Grande assente la besciamella, sostituita invece dalla ricotta. Se avete qualche amico o conoscente di Napoli, chiedetegli di prepararvela: sarà amore al primo assaggio!
Lasagne vegetariane
Immancabili poi le lasagne vegetariane, con verdurine miste a dadolata (peperoni, melanzane e zucchine) e l’aggiunta di un pò di scamorza affumicata. Sono perfette se volete stare più leggeri e se amate le verdure.
Lasagne al forno filanti ai formaggi
Un’altra idea da copiare se volete preparare le lasagne in modo originale e gustoso (ma non leggerissimo) è quella di preparare le lasagne ai formaggi. Potete usare dei formaggi che avete nel frigorifero oppure fare una spesa as hoc ed abbinare i formaggi che ritenete funzionino meglio per la vostra ricetta. Potete sceglierne due dolci e due maggiormente saporiti, come per esempio una mozzarella e una caciotta stracchinata e poi due formaggi come una scamorza affumicata e del gorgonzola dolce. In questo caso la besciamella è facoltativa, in quanto i formaggi, fondendo, sono già molto cremosi.
Lasagne al radicchio (o pasticcio di radicchio
Le lasagne al radicchio sono un primo piatto elegante e sofisticato perfetto per chi ama il retrogusto amarognolo del radicchio. Note nel nordest anche con il nome di pasticcio di radicchio, si preparano solitamente con il radicchio di Treviso, ma sono perfette anche con il radicchio di Chioggia. Potete preparare le lasagne al forno solamente con radicchio, un po’ di scamorza dolce, del grana padano e della besciamella, oppure aggiungere un ingrediente di origine animale, come pancetta, speck, salsiccia o persino prosciutto cotto.
Lasagne prosciutto e funghi
Le lasagne al forno con prosciutto e funghi si basano sull’abbinamento tipico tra due ingredienti che, come ben sappiamo, funzionano molto bene anche sulla pizza! Abbiate cura di mondare bene i funghi e di trifolarli a parte prima della cottura. Dopodichè procedete all’assemblaggio della lasagna: immancabile in questo caso la besciamella!
Vi abbiamo dato qualche idea gustosa e golosa per realizzare una bella teglia di lasagne al forno tra il classico e il moderno. Ci auguriamo che siano state di vostro gusto, ma non esitate ad inviarci anche le vostre proposte!