I piatti de La Prova del Cuoco del 12 ottobre 2016
Anna Moroni – Treccia con taleggio e pere
INGREDIENTI
Per il lievitino:
- 75 g di farina di forza
- 45 g di acqua
- 15 g di lievito di birra
Per l’impasto:
- 350 g di farina di forza
- 60 g di acqua
- 100 g di burro morbido
- 40 g di zucchero
- 10 g di sale
- 1 uovo
Per il ripieno:
- 200 g di taleggio
- 300 g di pere
- 100 g di anacardi
- formaggio grattugiato
- pepe nero
PREPARAZIONE
- Preparare il lievitino e poi lasciarlo riposare per fare poi il pan brioche;
- Unire il lievito, un po’ di acqua, zucchero, uova, burro e mescolare a mano;
- Lavorare l’impasto, sbattendolo sul piano e farlo lievitare;
- Confezionare la treccia dopo aver stesa la pasta;
- Disporre nel centro formaggio grattugiato, pere, taleggio ed anacardi e pepe;
- Tagliare i lati e chiudere, dopo aver spennellato e fatto lievitare;
- Cuocere 25 minuti a 200°C;
Anna Serpe – Danubio o brioche a pizzico
INGREDIENTI
Per l’impasto:
- 500 g di farina manitoba
- 1 patata media lessa
- 2 uova
- 15 g di lievito di birra
- 100 ml di latte intero tiepido
- 100 g di burro morbido
- la scorza grattugiata di un’arancia
- 1 cucchiaio di miele
- 2 cucchiaio di zucchero semolato
- 3 cucchiaini di sale fino
Per il ripieno:
- 250 g di grammi di mortadella a cubetti
- 250 g di formaggio Emmenthal a cubetti
Per decorare:
- 2 tuorli
- 1/2 bicchiere di latte
- semi di sesamo qb
- semi di papavero qb
PREPARAZIONE
- Preparare la pasta brioche: in un mixer mettere la farina setacciata, lievito sciolto nel latte tiepido;
- Mescolare per bene ed unire burro, uova, zucchero, sale ed ottenere l’impasto;
- Aggiungere la buccia macerata nel miele dal giorno primo;
- Unire anche la patate lessa e schiacciata o 50 g di fecola;
- Far lievitare per 4-5 ore con la pellicola sopra;
- Una volta lievitato, tagliare diversi pezzetti e creare delle pizzette da 35 g e poi farcire formaggio e mortadella;
- Mettere le palline nella teglia imburrata e con carta da forno;
- Lievitare per un’altra ora, senza attaccarle subito perché poi si attaccheranno aumentando di volume;
- Spennellare con l’uovo e cuocere a 200°C ventilato per 20 minuti oppure statico per 35 minuti;
Marcus Hoelzer -Fagottini di patate ripieni di zucca e papavero
INGREDIENTI
Per il ripieno:
- 200 g di zucca
- 100 g di mascarpone
- pane grattugiato qb
- miscela di spezie
- pan pepato qb
- sale qb
Per l’impasto:
- 250 g di patate farinose, bollite e pelate
- 75 g di farina
- 1 tuorlo
- noce moscata qb
- sale qb
Per il condimento:
- 30 g di burro
- 10 g di formaggio grattugiato
- 20 g di semi di papavero
- erba cipollina qb
- 2-3 rametti di timo
PREPARAZIONE
- Mettere la zucca in alluminio e cucinarla a 180°C per 45 minuti;
- Frullare la zucca nel mixer e metterla in una ciotola;
- Unire il mascarpone, pangrattugiato, mix di spezie per pan pepato e mescolare un po’ con la frusta;
- Condire con sale e nel caso aggiungere ancora pangrattugiato;
- Schiacciare le patate cotte e private dalla buccia ed unire sale, rosso d’uovo, un pizzico di noce moscata e mescolare bene;
- Unire poi la farina un po’ per volta;
- Ottenere un impasto abbastanza liscio e stenderlo sottile e poi ottenere dei dischi;
- Aggiungere il ripieno messo in un sac-a-poche;
- Chiudere gli gnocchi e sistemare sulla carta da forno;
- Cuocere in acqua bollente e salata;
- Condire con il burro e timo;
- Impiattare ed aggiungere sopra il burro con timo, semi di papavero ed erba cipollina;
Rotolo di vitello con uva e noci di Roberto Balduzzi
INGREDIENTI
- 600 di fesa di vitello
- 100 g di prosciutto cotto e fette
- 40 g di gherigli di noce
- 100 g di caciotta
- 50 g di uva Regina
- 1 ciuffo di prezzemolo
- 1 noce di burro
- 1/2 bicchiere al latte
- 1 bicchiere di vino bianco
- 80 g di misticanza
- sale e pepe qb
- olio evo
PREPARAZIONE
- Tagliare la carne, aprendola a tre, e massaggiare con olio, pepe e poco sale;
- In un tegame, mettere un po’ di burro;
- Tritare coltello e prezzemolo ed aggiungerlo sulla carne;
- Aggiungere il prosciutto cotto, caciotta ed uva;
- Arrotolare chiudendo con lo spago;
- Rosolare la carne e sfumare con il vino;
- Proseguire la cottura con il latte;
- Servire con l’insalata e la salsina ottenuta;