Il Vegorino romano: un alimento vegetale

Portare sulle tavole un alimento 100% vegetale
Per cominciare la settimana all’insegna del mangiare sano e leggero, lasciandoci ispirare da una cucina basata principalmente sulle risorse vegetali del nostro paese, oggi, vogliamo parlarvi del Vegorino: si tratta di un prodotto completamente vegetale, dove non è presente nemmeno del glutine, e ancora, dove non vi è ombra di colesterolo, e dove invece il ricorso alla fermentazione a base di probiotici, permette di ottenere un prodotto perfetto anche per la cucina vegana e vegetariana.
Che cos’è il Vegorino?
In un contesto in cui la ricerca di un modello alimentare salutare sta diventando sempre più una preoccupazione comune, con sempre più persone che si lasciano ispirare dall’idea vegetariana e vegana, il Vegorino si pone come un’alternativa ai formaggi comuni, offrendo nel contempo la possibilità di acquistare e mangiare qualche cosa che si possa ritenere davvero nostrano, senza trascurare la salute né tanto meno delle considerazioni di ordine etico ed ecologico.
Il Vegorino romano è ricco di probiotici, calcio e magnesio, ed è inoltre stagionato, esattamente come avviene con il famoso formaggio di questa città, il pecorino. Fermentando della frutta secca in guscio, è quindi possibile ottenere un prodotto gustoso, ma allo stesso tempo, pure ricco di proteine. Lo proverete, la prossima volta che dovreste trovarlo da qualche parte? Condividete con noi la vostra idea al riguardo…