Savarin alle ciliegie
La ricetta di oggi è un savarin alle ciliegie, all’apparenza un pò elaborato ma sicuramente molto molto buono…potete prepararlo sia in uno stampo unico con il foro centrale, sia in piccoli stampini individuali.
Per la pasta:
350 gr. di farina
25 gr. di lievito di birra
50 gr. di zucchero
tre uova
100 gr. di burro
cinque cucchiai di latte tiepido
Per il ripieno:
500 gr. di ciliegie
¼ di l. di vino rosso
100 gr. di zucchero
Per lo sciroppo:
100 gr. di zucchero
un bicchiere di vino bianco
un bicchiere di acqua
due bicchierini di kirsch
Preparazione:
In una casseruola portate a ebollizione il vino rosso con lo zucchero e immergetevi le ciliegie snocciolate. Fate cuocere lentamente per circa 10 minuti e quindi lasciatele raffreddare. Nel frattempo mettete la farina in una terrina, fate un incavo nel mezzo e sbriciolatevi il lievito, facendolo poi sciogliere con un po’ di latte tiepido; aggiungete un cucchiaino di zucchero e preparate una pastella preliminare che lascerete lievitare al caldo per 20 minuti. Unite poi il rimanente zucchero, il latte, le uova e il burro a fiocchetti e lavorate bene la pasta con le mani. Lasciatela lievitare ancora 10 minuti.
Prendete ora uno stampo da savarin, oppure 8 stampini con il buco centrale, ungeteli e riempiteli di pasta. Fateli cuocere in forno già caldo a 240° per 25 minuti.
Intanto preparate lo sciroppo: fate sobbollire l’acqua con il vino e lo zucchero, aggiungendo il liquido di cottura delle ciliegie e il kirsch. Sfornate i dolci e fateli intiepidire e intanto versate lo sciroppo in una terrina larga e poco profonda.
Mettete i dolci capovolti nello sciroppo e lasciateveli fino a che si saranno inzuppati completamente. Adagiateli quindi su un grande vassoio da portata e riempiteli con le ciliegie cotte. Decorateli contornandoli di panna montata.