Varietà di riso e otto ricette perfette
Il riso è sicuramente uno degli alimenti più gustosi e sani che si possano consumare in alternativa alla solita pasta o pastasciutta. Molto amato e consumato in oriente (Cina, Giappone, India e molti altri paesi che ne consumano tonnellate l’anno), il riso è un vero toccasana per il nostro organismo. Quanto più ne ingeriamo, quanto più il nostro organismo ci ringrazierà!
Classificazione del riso: 4 TIPOLOGIE
Il riso viene classificato in 4 categorie. Comune, semifino, fino, superfino.
1. Riso comune
Chicco piccolo e tondeggiante. E’ ricco di amido ed ha un’alta capacità di assorbimento: ecco perchè si presta alle preparazioni brodose.
Tempo di cottura 12-13 minuti.
Uso: zuppe, minestre in brodo, ma anche dolci.
Tipologie di riso comune: Originario, Balilla, Cripto, Rubino
2. Riso semifino
Chicchi tondeggianti o leggermente tondi, dall’aspetto perlato. Assorbe molto bene i condimenti!
Tempo di cottura 13-14 minuti.
Uso: antipasti, supplì, arancini, timballi, riso in bianco, ma anche risotti.
Tipologie di semifino: Vialone Nano, Rosa Marchetti, Lido, Italico, Monticelli, Piemonte, Romeo, Padano, Titanio.
3. Riso fino
Chicchi affusolati e lunghi, con struttura vitrea, resistenti alla cottura. Tengono bene la cottura ed i chicchi rimangono sgranati al punto giusto.
Tempo di cottura 14-16 minuti
Uso: risotti, insalate di riso.
Tipologie di fino: Vialone, Ribe, Europa, Romantico, Rodon, Ringo.
4. Riso superfino
Chicchi più grossi e più lunghi. Tengono molto bene la cottura ed i chicchi rimangono sgranati al punto giusto.
Tempo di cottura 16-18 minuti.
Uso: risotti, insalate di riso, piatti al forno.
Tipologie di superfino: Arborio, Roma, Carnaroli, Italpatna, Silla, Gritna, Baldo, Volano.
8 ricette per cucinare il risotto
GIRA PAGINA E SCOPRI LE NOSTRE 8 RICETTE PERFETTE PER 4 STAGIONI, PASQUA E NATALE!!!