Le ricette di È Sempre Mezzogiorno di giovedì 19 ottobre 2023
A È Sempre Mezzogiorno del 19 ottobre 2023 si inizia a cucinare un dolce, quello della super mamma Natalia Cattelani che ci presenta le sue girelle soffici.
Girelle Soffici alle mele di Natalia Cattelani
Ingredienti
Per le girelle:
- 200 g di farina 0
- 100 g di farina manitoba
- 40 g di zucchero
- 4 g di lievito di birra secco
- 120 ml di latte
- 2 uova
- 30 g di burro
- 2 mele grandi
- succo di mezza arancia
- scorza di arancia
- cannella
- 2 cucchiai di uvetta
Per la crema al burro:
- 30 g di burro
- 50 g di zucchero a velo
Per il burro alle mele:
- 500 g di miele
- 30 ml di acqua
- 1 pizzico di cannella in polvere
- 1 pizzico di noce moscata
- 1 pizzico di chiodi di garofano
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaio di zucchero
Preparazione
- Tagliare a fettine sottili le mele e farle insaporire con un po’ di scorza di arancia grattugiata e succo di arancia;
- Condire con la cannella e le uvette;
- In una scodella mettere la farina 0, farina tipo manitoba, lievito di birra secco, scorza d’arancia, l’uovo e mescolare con un cucchiaio;
- Aggiungere il latte e solo per ultimo il burro ammorbidito;
- Lavorare l’impasto per bene e poi coprire con pellicola e far raddoppiare il volume in circa 1 ora e mezza/2 ore;
- Stendere con il mattarello l’impasto e ottenere un rettangolo da circa 40×25;
- In una scodella mettere 30 grammi di burro con lo zucchero a velo per preparare la crema al burro;
- Stendere la crema al burro sulla pasta;
- Aggiungere le mele sopra alla crema;
- Arrotolare l’impasto per ottenere poi un rotolo e tagliare in 12 parti;
- Spennellare con l’uovo i rotoli di mela messi in una teglia con carta da forno;
- Far lievitare per 20 minuti;
- Cuocere per 20 minuti a 180°C;
- Preparare il burro di mela: mettere in un tegame le mele tagliate a tocchetti con un po’ di acqua;
- Aggiungere anche le spezie con lo zucchero e far cuocere fino a quando le mele diventano morbide e asciutte;
- Frullare bene per ottenere una purea da aggiungere sopra alle girelle;
Panino alla valtellinese di Fulvio Marino
Ingredienti
Per l’impasto:
- 500 g di farina integrale
- 125 g di lievito madre rinfrescato
- 350 ml di acqua
- 11 g di sale
Preparazione
- Rinfrescare il lievito madre con pari peso lievito, acqua e farina e farlo raddoppiare di volume;
- Mettere nella scodella la farina con il lievito madre;
- Aggiungere l’acqua e far amalgamare per 5 minuti;
- Aggiungere il sale con un po’ di acqua ancora;
- Continuare a impastare con il cucchiaio;
- Aggiungere l’acqua delicatamente in maniera graduale fino a quando non si ottenere l’impasto liscio e omogeneo (circa 20 minuti);
- Far lievitare l’impasto per 4 ore a temperatura ambiente;
- Allargare l’impasto sul piano da lavoro e poi arrotolare su sé stesso e ottenere un filone;
- Inserire l’impasto in un cestino di pane infarinato e con le pieghe sistemate verso l’alto;
- Coprire e far lievitare per 3 ore a temperatura ambiente;
- Capovolgere sulla teglia e fare le incisioni al centro;
- Cuocere in forno a 220°C per 30 minuti;
Seguo sempre con interesse la vostra trasmissione e principalmente i preparati di Fulvio Marino
Coltivo il lievito madre da diversi anni e il primo anno della trasmissione Marino offriva tante ricette con il lievito madre poi non più. Come mai?
Mi ha fatto tanto piacere ritrovare una ricetta con il levito madre in questo “panino alla valtellinese ”
Il mio lievito madre è solido .
Avrei voluto sapere da Fulvio se la quantità di lievito madre per il panino valtellinese è comunque la stessa.
Se possibile vorrei un indirizzo mail di Fulvio Marino. Grazie