Le ricette di È Sempre Mezzogiorno del 26 settembre 2022
Oggi a È Sempre Mezzogiorno del 26 settembre 2022 vediamo preparare tante gustose ricette appetitose.
Torta ai due cioccolati e pere di Daniele Persegani
INGREDIENTI
Per l’impasto:
- 300 g di farina per dolci
- 300 g di patate lessate
- 300 g di zucchero
- 2 uova
- 75 g di cioccolato fondente
- 120 g di burro
- 100 ml di latte
- 75 g di cacao amaro
- 20 noci tritate
- 1 bustina di lievito per dolci
Per il ripieno:
- 2 pere williams
- 90 g di zucchero
- 1 tazzina di liquore all’amaretto
- 250 ml di latte
- 3 tuorli
- 30 g di amido di mais
- 1 pezzetto di vaniglia
- 100 g di cioccolato bianco
per la copertura alla mou salata:
- 250 g di zucchero
- 250 ml di panna
- 20 g di burro
- 8 g di sale
- 40 g di mandorle
per la crema pasticcera al cioccolato bianco:
- latte
- 2 tuorli d’uovo
- zucchero
PREPARAZIONE
- Unire zucchero e uova in planetaria;
- Impastare cioccolato e burro fusi insieme,
- unire polvere di cacao e latte mentre gira lentamente;
- Unire anche le noci tagliuzzate e le patate schiacciate e lessate (sostituiscono la fecola di patate);
- Alla fine aggiungere le polveri setacciate;
- Mettere il composto in una tortiera imburrata;
- Cuocere a 170°C per 50 minuti;
- In una ciotola mettere due tuorli e zucchero e lavorare con una frusta;
- Unire l’amido e mescolare il composto;
- Nel frattempo, scaldare il latte per preparare la crema pasticcera (seguite le istruzioni di seguito oppure leggete il nostro articolo dedicato alla preparazione della crema pasticcera)
- Unire il latte con la vaniglia nella scodella con l’amido e riportare sul fuoco;
- Una volta pronta, unire il cioccolato bianco;
- Tagliare le pere a fette e metterle nella padella con lo zucchero;
- Aggiungere un po’ di liquore non appena inizia a sfrigolare;
- In un’altra padella preparare il mou: mettere lo zucchero e il sale;
- Aggiungere il burro e la panna non appena brunito;
- Dividere a metà la torta e aggiungere la crema pasticciera con le pere;
- Chiudere la torta con l’altra parte e far riposare in frigo;
- Dopodiché aggiungere il mou con le mandorle tostate tiepido;
Pane di Chiaserna di Fulvio Marino come sempre protagonista a E’ Sempre Mezzogiorno
Proseguiamo con le ricette di E’ Sempre Mezzogiorno! Oggi siamo nella provincia di Pesaro Urbino, a Chiaserna (Cantiano), con un omaggio da parte del panettiere piemontese.
INGREDIENTI
- 1 kg di farina tipo 2 di grano integrale
- 200 g di lievito madre o 10 g di lievito di birra
- 680 g di acqua
PREPARAZIONE
- Mettere nella scodella la farina con l’acqua e mescolare con il lievito madre o di birra;
- Far assorbire lentamente l’acqua mettendola in più step, fino a quando sarà liscio l’impasto;
- Mettere per 6 ore in frigo l’impasto per rallentare la lievitazione;
- Adagiare un po’ di farina sul tavolo e dividere in due parti;
- Creare una forma come un filone e adagiarne uno sulla carta da forno;
- Metterlo a lievitare sulla teglia con la carta da forno, dividendo i due panetti e adagiando un cestino per non farlo allargare troppo;
- Lievitare per 3 ore a temperatura ambiente;
- Dividere su due teglie gli impasti e fare un taglio netto e dritto sopra al filone;
- Cuocere il pane in forno a 250°C per 20minuti e poi abbassare a 200°C per altri 20 minuti;
Polpettone ripieno di zucchine di dei gemelli Billi
A È Sempre Mezzogiorno i gemelli Billi ci propongono un gustoso polpettone!
INGREDIENTI
Per il polpettone:
- 450 g di macinato di bovino
- 250 g di salsiccia
- 60 g di pan carré
- latte
- 2 uova
- 50 g di formaggio grattugiato
- noce moscata
- sale e pepe
per la farcia e la crosta:
- 500 g di funghi misti
- 200 g di zucchine baby
- 200 g di scamorza affumicata a fette
- 2 rotoli di pasta brisée rotondi
- 1 tuorlo
- 2 cucchiai di sesamo bianco
- 2 cucchiaio di sesamo rosso
- latte
- sale
PREPARAZIONE
- Pulire e tagliare le zucchine e metterle in una padella con un goccio di olio evo;
- Pulire e tagliare i funghi e metterli in padella a soffriggere;
- Tagliare delle strisce verticali di brisée e creare poi una sorta di cestino;
- Ammollare con il latte il pane;
- Unire in una scodella la carne macinata con la salsiccia, formaggio grattugiato, due uova intere, sale, noce moscata e pepe;
- Aggiungere il pane ammollato e strizzato al composto e mescolare;
- Mettere il composto sulla carta da forno e aggiungere funghi, scamorza e zucchine e chiudere il polpettone;
- Avvolgere il polpettone nella griglia intrecciata e poi spennellare con l’uovo e latte e cuocere in forno a 170°C per 60 minuti/1 ora;
Minestrone della longevità di Michele Farru
Oggi il cuoco sardo ci propone un piatto per la longevità.
INGREDIENTI
- 1 cipolla bianca
- 2 carote
- 2 coste di sedano
- 300 g di cavolo verza
- 100 g di fagiolini
- 200 g di zucchine
- 200 g di pomodori
- 2 patate
- 150 g di formaggio di pecora in salamoia
- olio evo
- acqua
- sale
per la pasta fine:
- 150 g di semola grossa
- 350 g di semola fine
- 200 ml di acqua
- 10 g di sale
PREPARAZIONE
- Mettere olio e cipolla tagliata in un tegame;
- Brasare e aggiungere le carote a tocchetti e sedano;
- Unire anche le zucchine, fagiolini, patate tutti tagliati a tocchetti;
- Far rosolare e poi aggiungere la verza;
- Aggiungere anche il pomodoro a tocchetti;
- Aggiungere anche una patata intera che dopo si schiaccerà per ottenere un composto più cremoso;
- Unire poi solo acqua fredda;
- Preparare la pasta mettendo nell’acqua il sale;
- in una scodella mettere la semola grossa e mettere un po’ di acqua e girare con le mani;
- versare a pioggia quella fine per ingrossare i cumuli di pasta fino a ottenere la fregula;
- Una volta ottenuta la pasta, farla seccare per un giorno;
- Schiacciare la patata intera dopo 40 minuti di cottura;
- Servire il minestrone con sopra il formaggio tagliato a tocchetti;
Mandilli al pesto di Ivano Ricchebono
INGREDIENTI
Per i mandilli:
- 200 g di farina 00
- 2 uova
- vino bianco
- 200 g di patate
- sale
per il pesto:
- 2 mazzi di basilico
- 20 g di pinoli
- 1 spicchio di aglio
- 200 g di formaggio grattugiato
- 50 g di pecorino
- qualche grano di sale grosso
- 100 g di olio evo
PREPARAZIONE
- Mettere il composto di aglio e pinoli nel mortaio;
- Aggiungere anche qualche chicco di sale grosso;
- Aggiungere poi le foglie di basilico;
- Aggiungere formaggio e pecorino e mescolare ancora;
- L’olio solo alla fine;
- Preparare la pasta fresca con farina, uova, vino e far riposare;
- Stendere la pasta con il mattarello;
- Tagliare i fazzoletti;
- Sbucciare le patate e metterle a cuocere nella pentola della pasta;
- Cuocere la pasta con le patate;
- Scolare la pasta e poi condire con il pesto;
Hai perso i piatti della scorsa settimana? Puoi trovare tutte le ricette di È Sempre Mezzogiorno sul nostro portale!