Una dieta arcobaleno per l’autunno

Spread the love

Focaccia dolce con uva

I colori della stagione per stare in forma

In ogni periodo dell’anno, la terra ci regala prodotti sani e gustosi – di stagione – con i quali possiamo aiutare nel migliore dei modi il nostro corpo ad affrontare temperature più calde o fredde, come del resto, a contrastare tutti i malanni tipici, come nel caso dell’autunno e dell’inverno. Ma durante la cosiddetta stagione fredda, anche le giornate più brevi – e spesso nuvolose – possono contribuire a non farci sentire al top della forma: come possiamo contrastare questa fastidiosa tendenza? Be’, ovviamente passando prima di tutto dalla tavola…

La dieta arcobaleno per il benessere e il buon umore

Nutrirsi in maniera equilibrata, variando i cibi, significa prima di tutto apportare tutto ciò di cui il proprio corpo ha bisogno senza commettere errori, ma c’è di più: scegliendo gli alimenti anche in funzione dei colori, è possibile prevenire particolari disturbi, oltre che dare quel tocco in più di allegria nei momenti di condivisione del pasto. Vediamo insieme le particolarità di ogni colore:

  • Alimenti gialli e arancioni (agrumi, zucche, carote): sono ricchi di beta-carotene e flavonoidi, quindi con funzione antiossidante. Non manca nemmeno la vitamina C, perfetta contro i malanni stagionali.
  • Alimenti rossi (frutti di bosco e melograno): in questo caso, sono gli antociani e il licopene ad essere presenti in grandi quantità, conferendo loro una funzione antinfiammatoria, detox e antiossidante, in maniera particolare contro i radicali liberi.
  • Alimenti verdi (cavoli e broccoli): contraddistinti da una elevata concentrazioen di clorofillla, hanno una funzione importante nel determinare il funzionamento del metabolismo degli zuccheri e dei grassi.
  • Alimenti viola (uva e frutti di bosco): di nuovo, gli antociani tornano ad essere protagonisti della scena, con la loro funzione – come anzidetto – antiossidante, cui si aggiunge anche la capacità di rafforzare i vasi sanguigni.
  • Alimenti marroni (frutta secca, castagne e funghi): qui a vincere sono i carboidrati (castagne) e le vitamine B e C, mentre che, nel caso dei funghi ci si può alimentare in modo ipocalorico, approfittando allo stesso tempo di un buon apporto di fibra e anche di proteine.
LEGGI ANCHE  Parola d'ordine, cucinare bio. I vantaggi della cucina sana

E i colori? Quale ruolo hanno per il nostro benessere? Be’, colori vivi quali il giallo e l’arancione sono perfetti per mantenersi di buon umore, mentre che, il blu e il verde sono più indicati per chi voglia dedicarsi al relax, mentre infine, con il rosso si fa un pieno di grinta. Voi come scegliete i colori nella vostra dieta?


Spread the love