Le nuove mode sulla tavola delle nozze
Le nuove mode sulla tavola delle nozze
Passano gli anni e cambiano le mode: così possiamo dire per ciò che si può notare oggigiorno sulle tavole dedicate ai banchetti nuziali. Se una volta gli sposi decidevano per un menù fisso costituito al massimo da 2 tre portate in più per far piacere agli invitati, oggi è molto più comune trovare un’isola all’interno del locale con a disposizione diversi prodotti della tradizione locale. In questo modo, perciò, non mancano i formaggi, le tradizionali confetture, il pane della propria regione e né tantomeno tutti quei prodotti che si possono gustare direttamente con le mani. Naturalmente, non può mancare neppure l’area della tavola dedicata ai dolci: tante mousse, dolcini e cioccolatini che possono deliziare il palato prima dell’arrivo della torta nuziale.
Nuove mode, nuovi piatti
Con le isole a tema, si rende certamente molto più movimentata la cena od il pranzo di nozze e, soprattutto, tutti gli invitati possono scegliere, senza alcun imbarazzo di lasciar qualcosa nel proprio piatto, tutte le pietanze che gradiscono di più a partire dagli antipasti. La moda del momento, peraltro, mostra anche come sia di tendenza il finger food; così, dal salato al dolce si possono assaggiare diverse piccole portate senza utilizzare le classiche posate.
Con grande sorpresa, poi, cade la moda di inserire piatti stranieri come il sushi ed è introdotta la moda dei piatti Made in Italy. Un esempio? Basti pensare alla tradizionale caprese che allinea fettine di mozzarella di bufala DOP ai pomodorini pachino o ancora le tradizionali scaglie di parmigiano che adornano un’insalatina fresca. Insomma, la tavola del banchetto nuziale ai giorni nostri è un trionfo della tradizione italiana che sa evidenziare prodotti d’eccezione come l’aceto balsamico di Modena ed il famoso lardo di Colonnata. Insomma, viva il Made in Italy sulle tavole dei neo sposi!